Esteri - Pagina 132

3.2k Visualizzazioni

L’Europa che odia, o ignora Israele rinnega la sua stessa storia

Anni fa l’indimenticabile Marco Pannella sosteneva l’ingresso di Israele nell’Unione Europea. Era un’idea bella ed affascinante, più sul piano teorico che su quello pratico e infatti essa è rimasta soltanto teoria. Tutto questo a causa soprattutto dell’UE di allora e di quella attuale che ha subìto ulteriori involuzioni. Un’Unione Europea dedita al piccolo cabotaggio ed […]

3.4k Visualizzazioni

Tre spunti sull’Europa: il vizio italiano, la concorrenza normativa, la federazione “all’americana”

La considerazione economica. Sotto il regno dell’euro, dal 2002 al 2016, l’Italia ha goduto di saggi d’interesse e d’inflazione mai registrati in passato. Ebbene, questa stabilità monetaria ideale, forse irripetibile, è stata sfruttata per il bene della nazione? La risposta è no, incontrovertibilmente. Infatti, nel 2002 il debito pubblico era 1368 miliardi di euro; nel […]

2.8k Visualizzazioni

Gli affari con l’Iran possono costare cari all’Italia e alle sue imprese

Spesso e volentieri, negli ultimi anni, il nostro Paese ha dimostrato più volte di condurre una politica estera inoculata, inadatta a soddisfare gli interessi italiani e spesso subordinata nei confronti dell’asse franco-tedesco, vero traino della politica, anche estera, europea. E il rapporto intrapreso recentemente con la Repubblica Islamica dell’Iran non è da meno: i nostri […]

3.4k Visualizzazioni

Perché ribolle la periferia marittima della Turchia

Zero problemi con i vicini. Così recitava al principio degli anni Duemila il solenne motto dell’ex ministro degli Esteri turco Ahmet Davutoglu. Un quindicennio dopo, la strategia di distensione, pacificazione e cooperazione messa in campo da Ankara è in panne. Basti pensare al nuovo intervento militare in Siria, questa volta nel cantone curdo di Afrin, […]

3.6k Visualizzazioni

Out and Into the World. Una Brexit liberale, la versione di Boris Johnson

L’ipotesi proibita, la seconda almeno: un nuovo referendum dopo quello del 23 giugno 2016 che ha sancito l’inizio della Brexit cogliendo molti di sorpresa. Perché, per quanto nell’aria ci fosse il sentore di un testa a testa Leave-Remain, in pochi l’avevano presa davvero in considerazione. È impossibile che si materializzi, ma se dopo tutto era […]

3k Visualizzazioni

Olsen: Trump l’erede di Reagan per la working class Usa

Politici di tutto il mondo! Volete che gli elettori vi votino alle prossime elezioni? Bene. Non chiedetevi se vi percepiranno come un buon leader o come un uomo onesto e capace. La domanda che gli elettori si fanno per capire chi votare nel segreto dell’urna è: does he care about people like me? Si preoccupa […]

3.9k Visualizzazioni

Putin nel pantano Siria: Israele e Stati Uniti non cedono alle mire iraniane

Nonostante la sconfitta annunciata dell’Isis, la Siria si conferma la polveriera del Medio Oriente. Tra le macerie del Califfato si stagliano le sagome dei veri attori del conflitto siriano. Dall’inizio nel martoriato paese si combattono potenze regionali con interessi contrastanti sotto lo sguardo interessato di due superpotenze avversarie come Stati Uniti e Russia. E se […]

3.4k Visualizzazioni

Al Congresso Usa una proposta di legge per una più stretta collaborazione con Kiev sulla cybersicurezza

Dopo quasi nove mesi dalla sua presentazione al Comitato per gli Affari Esteri della Camera dei Rappresentanti USA, la mancanza del quorum ha bloccato il voto sul Ukraine Cybersecurity Cooperation Act of 2017, proposto dal Rappresentante democratico della Pennsylvania Brendan Boyle. Il Rappresentante Boyle propone di creare una collaborazione per la sicurezza informatica dell’Ucraina, mirata […]

3.4k Visualizzazioni

L’asse italo-francese tra illegittimità e malizia

Nel torpore della campagna elettorale, dove proposte spot ed insulti si susseguono tra tv e giornali senza destare alcun stupore all’elettore, pochi quotidiani hanno riportato un caso eclatante avvenuto nei giorni scorsi. Per l’esattezza nella giornata di martedì 6 febbraio, quando un rappresentante del governo italiano, il Sottosegretario agli affari europei Sandro Gozi, ha deciso, durante la campagna elettorale ed a camere […]

3.2k Visualizzazioni

Brexit: prime crepe nell’Ue, la ritrovata centralità britannica e un ruolo atlantico per l’Italia

Hai voglia a spazzare la polvere sotto il tappeto. Il negoziato Brexit sta facendo emergere tutte le tensioni immanenti all’architettura dell’Unione Europea. La sensazione è che per Bruxelles sia iniziato il conto alla rovescia. O si cambia, o si muore. Sull’assetto dei futuri rapporti commerciali tra Uk e Ue si ravvisa una divergenza tra le […]

2.8k Visualizzazioni

Il Sultano a Roma: gli interessi dell’Italia e le ambizioni neo-ottomane di Erdogan

La visita del Presidente Erdogan in Italia, prescindendo dai temi più generali che sono alla base dell’attuale ”problema turco” sia in ambito NATO che in quello dell’Unione Europea, assume un’importanza significativa in merito a tre fondamentali questioni che interessano il nostro paese: gli equilibri politici in Libia e in Tunisia; il riconoscimento americano di Gerusalemme […]

3.9k Visualizzazioni

Dal Russiagate all’FBIgate: il memo che smaschera il “deep state” anti-Trump

L’FBI ha usato un dossier non verificato, poi risultato falso, pagato dalla campagna Clinton (e compilato da fonti russe!) per ottenere il mandato a spiare il team del candidato rivale, e poi presidente eletto Donald Trump, omettendo di fornire alla Corte FISA che doveva autorizzare la sorveglianza diverse informazioni chiave per valutare la credibilità del […]

Vedi altri articoli