Politica - Pagina 124

3.4k Visualizzazioni

Una legislatura viva, non vitale: una nuova legge elettorale per Salvini e Di Maio

Nell’orgia di commenti sulle elezioni, la verità non detta o da qualcuno appena bisbigliata è che la Legislatura appena eletta è nata viva ma non è vitale. Non esiste una maggioranza parlamentare, mentre i partiti che, aritmeticamente parlando, potrebbero formarla dichiarano di non volerla politicamente. Non saranno le sottigliezze levantine, nelle quali la peggiore Italia […]

3.4k Visualizzazioni

L’anamorfismo: a Palazzo Barberini una mostra che Matteo Renzi dovrebbe visitare

A Palazzo Barberini è stata inaugurata una mostra che Matteo Renzi farebbe bene a visitare. Il tema? L’anamorfismo, quell’effetto di illusione ottica per cui un’immagine appare distorta e diventa comprensibile solo ponendosi nell’unico corretto punto di osservazione, oppure attraverso uno strumento apposito che ne restituisca la giusta lettura. Uno splendido momento di riflessione per capire […]

3k Visualizzazioni

“Contro il pensiero breve”: la scommessa della libertà

Pubblichiamo la prefazione di Daniele Capezzone al libro di Federico Cartelli “Contro il pensiero breve. Capire la crisi delle democrazie liberali” Questo nuovo saggio di Federico Cartelli merita non solo una prima, ma anche una seconda lettura, entrambe attente, benevole, simpatetiche. La prima lettura per riflettere sulla diagnosi, accurata quanto dolorosa: il caos, le contraddizioni, […]

3.2k Visualizzazioni

Forza Italia: tra ansie aziendali e Anschluss leghista, mancano le idee e la discussione politica

La solida convinzione di molti protagonisti della Seconda Repubblica (e pure della cosiddetta Terza, c’è da temere) è che si possa – anzi si debba – fare politica senza idee e senza discussione politica. Liberi di fare tutto, insomma: tranne che aprire un sano e limpido scontro di idee, di opzioni, di alternative. Scontro che […]

3.9k Visualizzazioni

Con il voto del 4 marzo inizia la Repubblica post-ideologica

Le elezioni del 4 marzo segnano, anche per l’Italia, l’entrata nell’era della cosiddetta “politica post-ideologica”, dominata dai paradigmi comunicativi di internet e ormai definitivamente slegata dalle concezioni di sinistra e di destra tipiche del secolo scorso. In attesa di avere i dati definitivi e di poter così procedere ad un’analisi più approfondita, è possibile comunque […]

3k Visualizzazioni

Concorso pensiamo l’Italia del futuro

Il think tank “Nazione Futura” indice un concorso per proporre idee da parte dei cittadini per pensare l’Italia del futuro. “Nazione Futura” nasce con l’obiettivo di favorire il dibattito politico-culturale e l’aggregazione di varie anime della società civile accomunate dalle medesime idee riscoprendo valori messi in discussione nella società contemporanea: il senso di appartenenza alla […]

3k Visualizzazioni

La sinistra delle élites affonda, ma la sinistra regressista avanza

In quale Italia ci siamo svegliati la mattina del 5 marzo? Così diversa nel “Palazzo”, ma così uguale, a guardar bene, nel cosiddetto “paese reale”. Non molto diversa da quella che è sempre stata, solo più stanca, più arrabbiata, più illiberale (o “a-liberale”). Un Nord produttivo e dinamico che si rivolge alle forze politiche che […]

3k Visualizzazioni

Al voto l’Italia più “istruita” di sempre: così i progressisti non hanno saputo creare l'”uomo nuovo”

E quindi è successo il patatrac. E così alla fine hanno vinto i “populisti”. I fatti paiono questi, ma contrariamente ad una lettura comoda e molto snob, i vari Grillo e Salvini non sono stati votati da “rozzi plebei”, non sono stati votati dal “popolo ignorante”. L’Italia che ha plebiscitato il Movimento 5 Stelle e […]

2.8k Visualizzazioni

Anche sull’Italia si abbatte la vendetta contro le élites: le opzioni di Di Maio. Serve cantiere liberale e conservatore

Una classe dirigente che non aveva capito Brexit e Trump non poteva cogliere i sentimenti dell’Italia… Ora (nel caos parlamentare) realistico un primo tentativo Di Maio, che ha almeno tre opzioni. Altre ipotesi (centrodestra più “responsabili acquisiti” o grande coalizione extralarge) appaiono politicamente fragili. L’elezione dei presidenti delle Camere ci dirà tutto. Per il futuro […]

3k Visualizzazioni

La tempesta perfetta sui mercati: ma l’Italia sarebbe la vittima, non la causa

Questa potrebbe essere la settimana della “tempesta perfetta” sui mercati finanziari. La hanno paventata, nelle settimane e soprattutto nei giorni precedenti le elezioni, gli esponenti del partito, che, grazie ad un abnorme premio di maggioranza, ha governato la scorsa legislatura e ha a più riprese invocato il “voto utile”; altrimenti, si sarebbe andati verso una […]

3.4k Visualizzazioni

I “liberali” per Più Europa? Protestanti immaginari

Pianeta liberale: abbiamo un problema. Emma Bonino, con +Europa sostiene che si debbano armonizzare le tasse nell’Ue, come è stato puntualmente riportato in queste colonne, e attira il plauso, invece che la riprovazione, dei liberali che l’appoggiano e la vogliono votare. Basta aprire una qualunque discussione su un qualunque social network per trovare pareri di […]

Vedi altri articoli