Articoli taggati con #digitale

1.9k Visualizzazioni

La società della sorveglianza: dal Big Brother ai Big Data

Sorvegliare è una delle tante funzioni del potere. Il potere politico, si intende, si è sempre fondato su una relazione asimmetrica. In ogni tipologia di regime, il rapporto governanti-governati è una variabile costante. A cambiare sono, per così dire, le forme di questo rapporto. L’asimmetria insita nella nozione di potere implica un rapporto di subordinazione, che […]

1.8k Visualizzazioni

Intelligenza Artificiale, ecco il pericolo più grande: ricordate HAL?

Ancora con l’Intelligenza Artificiale! Effettivamente, corriamo il rischio di divenire quasi mono tematici: ma si tratta di una tecnologia che avrà un impatto enorme sulle nostre vite, dove riteniamo indispensabile in questo momento che nessuno resti indietro.    Vorremmo oggi fare qualche breve considerazione sull’articolo di ieri del nostro Roberto Ezio Pozzo, per poi passare all’apparentemente insolubile […]

3.6k Visualizzazioni

Perché “local” è meglio: minori decisioni ma di maggiore qualità

Se è vero che politica deriva da Polis, ovvero città, allora la politica è l’uomo. Perché l’uomo è la città. Equazione matematica o metafora? Senz’altro non la città metropoli, un aggregato magmatico e informe privo di coesione. Piuttosto la polis – villaggio nella quale la res publica è esercizio comunitario. I micro-Stati La dimensione micro è stata […]

3.4k Visualizzazioni

Appunti dalle rassegne stampa: grilli, congedi femminili, privacy

Molti degli spunti dei miei sproloqui su queste pagine mi provengono dalla non troppo salutare lettura, per di più in ore antelucane, delle rassegne stampa; una pratica alla quale mi sottopongo per imparare sempre nuove cose, ma forse pure per mitridatizzarmi dai veleni di una società che non capisco più. Insetti a tavola Saltando di […]

6.5k Visualizzazioni

La “realtà” di Mattarella: e chi non è d’accordo non fa parte della Repubblica

Il discorso di fine anno del presidente Sergio Mattarella è riassumibile in una sola sua frase: “La concretezza della realtà ha convocato ciascuno alla responsabilità”. Da capire cosa egli intenda per “realtà” e “responsabilità”. E a chi pertenga tale “responsabilità”.  * * * Realtà: le sfide globali Realtà è, anzitutto, la guerra in Ucraina: “la responsabilità ricade interamente […]

3.5k Visualizzazioni

“Buone Faste”, rischi del Natale copia-incolla e dolori della burocrazia

Come ogni anno, intorno alle festività di Natale e Capodanno, la gente dà fuori di matto. In queste ore, decine di miei conoscenti mi stanno inondando di messaggi che augurano “Buona Vigilia di Natale” o, seguendo il principio edonistico , semplicemente “Buona Vigilia”. A qualcuno rispondo semplicemente “Buon 28 Dicembre”, mentre ai restanti mando la […]

7.2k Visualizzazioni

Euro digitale, perché è una minaccia/2: da moneta ad arma di sorveglianza

Seconda puntata dell’intervista a Matte Galt sulla nuova minaccia alla nostra libertà detta Euro digitale o Central Bank Digital Currency (CBDC). Qui trovate la prima parte, con la spiegazione di cosa sia un Bitcoin ed un riassunto su cosa siano le monete tradizionali, dette Fiat. Prima di ridare la parola a Matte ribadiamo i due […]

7.9k Visualizzazioni

Euro digitale, perché è una minaccia/1: la fine della moneta come la conosciamo

Euro digitale: Farlo bene e presto è necessario, ha affermato il 7 novembre, a Bruxelles, la presidente della Bce Christine Lagarde, chiarendo che si tratta di un progetto con “forte valenza politica”. L’arma perfetta Una moneta con “forte valenza politica”? Ci siamo subito preoccupati e abbiamo fatto bene, perché abbiamo scoperto che con la Central […]

4.7k Visualizzazioni

5G e dati, Bruxelles gioca ancora con l’equidistanza tra Usa e Cina

L’Unione europea ha un’anima liberista o agisce contro il mercato? Quali sono i successi nel difendere e far progredire l’industria europea proteggendo al contempo la privacy dei cittadini? L’argomento è vasto e richiederà probabilmente numerosi articoli. Iniziamo oggi dalla questione 5G e da Margrethe Vestager, attuale commissario europeo alla concorrenza incaricata anche di rendere l’Europa […]

3.6k Visualizzazioni

“Immuni alla verità”: i rischi del potere digitale, nel libro di Nicoletta Prandi

L’Era Digitale è iniziata da tempo, ma, per usare una parola molto in voga, ahinoi, negli ultimi tempi, cittadini e istituzioni sembrano immuni ai tanti rischi legati alla sua diffusione e all’utilizzo delle tecnologie. Di questo – e di molto altro – scrive Nicoletta Prandi, giornalista, speaker e autrice per Radio Lombardia, autrice del libro […]

3.6k Visualizzazioni

App vs. privacy è una falsa alternativa: il tema è la libertà dal potere pubblico

Quando si cerca di sostenere tesi liberali in vista della “fase 2” dell’emergenza Covid-19 si incorre facilmente nell’accusa d’essere disposti a tollerare una strage pur di non voler sottostare più, quasi per insofferenza, agli obblighi attualmente in vigore. Superare il contrasto tra ragioni della politica e della scienza su questi vincoli appare arduo: qualsiasi approccio […]

3.2k Visualizzazioni

L’innovazione spinta dall’emergenza: gli strumenti digitali al servizio dell’istruzione

Nelle ultime settimane non si sente parlare d’altro che di emergenza sanitaria da coronavirus e dei danni causati all’economia. Tanta è, sì, giustamente, la preoccupazione per la diffusione repentina e incontrollata del patogeno proveniente dalla città cinese di Wuhan, da indurre il governo italiano ad adottare misure draconiane e mai viste prima come quelle contenute […]

Vedi altri articoli