Articoli taggati con #dirigismo

4.9k Visualizzazioni

Prezzi energetici elevati e industria in fuga? Colpa delle politiche green

Non solo i prezzi del gas e la guerra di Putin, ecco i danni provocati dal Green Deal europeo, principale colpevole della crisi della nostra industria e del costo ancora elevato dell’energia elettrica. Atlantico Quotidiano ne ha parlato con Gianclaudio Torlizzi, esperto di materie prime e fondatore di T-Commodity. TOMMASO ALESSANDRO DE FILIPPO: Dott. Torlizzi, […]

7.4k Visualizzazioni

Case green, la Ue rilancia: alzata l’asticella. Greenexit sempre più urgente

Mentre in Italia infuria il caso Cospito, da qualche giorno offuscato dal caso Donzelli, a Bruxelles, anzi a Strasburgo, al Parlamento europeo, assume forme sempre più inquietanti l’attacco alla casa con la direttiva per l’efficientamento energetico. Nuovo accordo La notizia di ieri è che non c’è alcun passo indietro, la direttiva addirittura rilancia, alzando ulteriormente […]

5.9k Visualizzazioni

No, l’obbligo del Pos non è uno “strumento di libertà”

A volte capita che delle questioni minori finiscano per catalizzare l’attenzione e assumere un alto valore simbolico. In un dibattito politico molto polarizzato capita spesso ed è questo il caso delle polemiche sull’obbligo del Pos per gli esercenti. Per una serie di motivi la misura concepita dal governo Meloni di abolire non l’obbligo in sé […]

4.6k Visualizzazioni

Ischia: a quando un condono per le nefandezze della burocrazia?

Nauseato dall’ennesima, stucchevole, malintesa, sciocca, retorica contro il “condono”, contro i condoni come capri espiatori delle sciagure che di tanto in tanto, anche ben prima dell’esistenza del condono, si abbattono sull’Italia e non solo sull’Italia. Cos’è e come funziona un “condono” Possibile che non esista un solo giornalista che capisca cosa sia in realtà un […]

7.5k Visualizzazioni

Tre ragioni per dire sì alla Flat Tax. Intervista ad Alberto Mingardi

Quale coalizione offre maggiori garanzie di difesa delle nostre libertà. I falsi miti e i vantaggi della flat tax. Il cortocircuito sulla transizione green di una parte rilevante del mondo politico e intellettuale. Di questi temi abbiamo parlato con Alberto Mingardi, tra i fondatori e direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni, professore associato all’università IULM di […]

7.4k Visualizzazioni

Una settimana che ci rivela la vera natura dell’Ue: socialismo in purezza

In tre giorni abbiamo capito cosa sia realmente l’Unione europea. Lunedì una raccomandazione del Trilogo (Commissione, Consiglio e Parlamento) ha reintrodotto la “scala mobile” per adeguare il salario minimo all’inflazione. Martedì si è raggiunto l’accordo per imporre un caricabatterie universale, utilizzabile da tutti i dispositivi (tablet e cellulari o loro accessori). Apple usa un altro […]

3.1k Visualizzazioni

L’Ue sempre più Superstato etico: meno libertà, più pianificazione socialista

Chi critica l’Unione europea è spesso visto da molti come poco credibile, destinato a mandare in rovina il proprio Paese con le sue velleità euroscettiche. Il grande problema sta forse nell’aver unito erroneamente l’eurocritica sovranista a quella liberale. Posto che entrambi gli atteggiamenti sono legittimi, spesso è il primo a prevalere e a racchiudere automaticamente […]

3.1k Visualizzazioni

Siamo in un inferno statalista, ma dicono che è sempre “colpa del neoliberismo”

La più grande impostura del nostro tempo è additare il neoliberismo come colpevole di tutti i mali italiani. Politici di sinistra, di centro e di destra sociale accusano questa corrente di pensiero come responsabile di tutto e il contrario di tutto: l’aumento del debito pubblico, delle tasse, dei tagli alla spesa sociale, dello strapotere delle […]

3.2k Visualizzazioni

Recovery Fund: troppe aspettative e lo spettro degli sprechi (sempre ammesso che i fondi arrivino)

Tra qualche tempo – speriamo il prima possibile – cadranno le restrizioni e usciremo dall’attuale stato di congelamento di parte della nostra economia. Le speranze di ripartenza che media mainstream e gran parte della classe politica ripongono nell’esborso da parte della Commissione europea degli ormai mitologici fondi del Recovery Fund sono quanto meno esagerate. Sulla […]