Articoli taggati con #materie prime

5k Visualizzazioni

Una dipendenza pericolosa, così l’Ue distrugge la nostra industria dell’auto

Gli errori e i ritardi dell’Unione europea nella partita per l’approvvigionamento delle materie prime, imprescindibili per la svolta green e l’elettrificazione, e i rischi di una nuova dipendenza dalla Cina. Ne parla ad Atlantico Quotidiano Alberto Forchielli, imprenditore, esperto di mercati e affari internazionali, con particolare attenzione all’Asia, agli Stati Uniti (dove vive) e alla Germania. Inoltre, è […]

7.7k Visualizzazioni

L’Ue sta già perdendo la guerra dei metalli, ma ancora non se ne è accorta

Il monopolio della Cina nella estrazione e nello stoccaggio dei metalli, la “lezione” ancora incompresa della crisi energetica, le politiche green da rivedere e la necessità di investimenti nelle fonti fossili, l’inefficace paradigma per il contenimento dell’inflazione. Di tutto questo ci ha parlato Gianclaudio Torlizzi, esperto di materie prime, fondatore di T-Commodity ed autore di […]

3.9k Visualizzazioni

Domanda aggregata, questa sconosciuta. Di sole riforme non si cresce

L’argomento del giorno è la legge finanziaria. Il presidente del Consiglio in una occasione, di fronte a Confartigianato, la ha descritta compiutamente. Compiutamente, ancorché un poco confusamente: lei stessa ha ammesso di non avere “un intervento preparato … non ce l’avrei fisicamente fatta a prepararlo”. Perciò, ci permetteremo di presentare il testo in ordine logico. […]

4.6k Visualizzazioni

La transizione verde nella nuova Guerra Fredda: serve un nuovo paradigma

L’ambientalismo radicale e globalista è sicuramente la nuova ideologia dominante che rischia di attenuare il concetto di oikofilia, per dirla con il filosofo inglese Roger Scruton, ovvero il rapporto uomo-ambiente ed il suo radicamento con i luoghi di appartenenza. Una ideologia “catastrofista” che sta radicalizzando il dibattito pubblico a tal punto da perdere di vista l’oggetto […]

6.6k Visualizzazioni

Stop auto benzina e diesel: a grandi passi verso la dipendenza da Pechino

Accordo definitivo raggiunto, nella notte, tra le istituzioni Ue – Commissione, Parlamento, Consiglio – per lo stop alla vendita delle auto a motore endotermico – benzina e diesel – dal 2035. Mentre i leader europei a parole affermano di voler evitare di ripetere con la Cina gli stessi errori commessi con la Russia, è esattamente […]

4.8k Visualizzazioni

I costi del climatismo e il rischio dipendenza da Pechino

In seguito agli accordi di Parigi, l’Italia, assieme al resto d’Europa, ha scelto di dismettere entro il 2035 i motori a diesel e a benzina. Preso atto del problema del riscaldamento globale, l’Unione europea ha individuato nelle emissioni di gas serra il principale responsabile di tale fenomeno. Pertanto, attraverso una svolta “green”, si è scelto […]

5.1k Visualizzazioni

Torlizzi: necessario cancellare il Green Deal Ue per gestire la crisi energetica

Conversando con Atlantico Quotidiano, Gianclaudio Torlizzi, esperto di materie prime e fondatore di T-Commodity, avverte che affrancarsi dal gas russo e allo stesso tempo procedere con il Green Deal è “insostenibile” per l’Europa, una transizione che tra l’altro “ci spedirebbe dalle braccia di Mosca a quelle di Pechino”. Data la divisione del mondo in due […]

5.1k Visualizzazioni

Price cap inapplicabile, la sciagura è l’integralismo green: intervista a Torlizzi

Inflazione, rischi geopolitici presenti e futuri sul mercato globale delle materie prime, dipendenza da Russia e Cina, clamorosi autogol con le politiche green. Ne abbiamo parlato con Gianclaudio Torlizzi, esperto di materie prime, fondatore di T-Commodity ed autore di “Materia rara. Come la pandemia e il green deal hanno stravolto il mercato delle materie prime” […]

3.7k Visualizzazioni

Draghi a Bruxelles per fare l’americano coi soldi tedeschi. Ma dovrà spicciarsi a trovare un’alternativa

Il signor Draghi sta cercando di bissare il colpo del 2020, facendo dell’Ucraina lo stesso uso che si fece del Covid, come allora con l’appoggio francese e in più, stavolta, pure americano. Martedì, è andato a Bruxelles, dove si sta fabbricando una cosa chiamata REPowerEU, inteso ad affrontare la crisi energetica. Lì, avrebbe chiesto “alcune […]

3.2k Visualizzazioni

La guerra in Ucraina impone un cambio di paradigma: uscire dal “green” e dal globalismo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dell’on. Antonio Zennaro, deputato della Lega Si è chiusa una settimana nera per i mercati finanziari, soprattutto europei, con l’indice FTSE-MIB della Borsa di Milano che ha ceduto oltre l’11 per cento. Il motivo di questo sell-off generalizzato è la grande incertezza generata dalla guerra in Ucraina, con aumenti […]

3.3k Visualizzazioni

Ecco perché interi settori dell’economia italiana sono a rischio “estinzione di massa”

La pandemia il primo duro colpo, ora le scelte scellerate dei nostri governi, il “colpo di grazia”: politiche sanitarie (Green Pass e lockdown “burocratico”) e transizione green, causa del caro-bollette Uno dei libri più istruttivi che io abbia mai letto è “L’estinzione. Cattivi geni o cattiva sorte?”, del noto paleontologo americano David Raup. Sebbene il […]

Vedi altri articoli