Articoli taggati con #pubblica amministrazione

2.8k Visualizzazioni

Chi è Mark Sedwill, il nuovo Cabinet Secretary di Theresa May

Il civil service britannico ha un nuovo capo. Si tratta di Mark Sedwill, che, dal 24 ottobre scorso ha rilevato la funzione di Sir Jeremy Heywood, da 6 anni leader di Whitehall. Si tratta di un momento epocale nella storia della pubblica amministrazione inglese, sia dal punto di vista del suo funzionamento – con la […]

3.6k Visualizzazioni

L’Anac di Cantone come il romantico umarell che guarda i cantieri?

“L’importante è partecipare”, dice il motto decoubertiano. Ma arrivare dopo è sempre antipatico: eppure sembra essere questo lo sport dell’Anac, l’Autorità nazionale anticorruzione che ha come capo Raffaele Cantone. Agli occhi della pubblica opinione, ogni monito lanciato dagli uffici di Palazzo Sciarra è tardivo: siamo ormai alla definizione di “umarell”, l’appellativo emiliano che indica gli […]

3k Visualizzazioni

Il caso Conte e il bluff del cv, totem di un popolo che nasconde i propri vizi

“Mi raccomando ragazzi: siate precisi e ordinati, con maiuscole e minuscole ai loro posti, e scrivete solo ciò che è necessario e utile a per capire quello che sapete fare, senza esagerare”, ripete quasi ossessivamente il professore alla classe durante una serie di lezioni dedicate al tema della professionalità. E così gli studenti si mettono […]

3k Visualizzazioni

“Pessimismo, ma idee forti per Italia ed Europa. Spesa e tasse cartina tornasole”. Cosa scrisse Paolo Savona per Atlantico

Pubblichiamo l’articolo scritto dal prof. Paolo Savona per il numero di Atlantico di gennaio 2018 Sarei tentato di rispondere che non spero in niente, perché il mio pessimismo sulla prossima legislatura è tale che raccomanderei caldamente i Partiti di non fare niente per non creare ulteriori danni, affidandosi alle forze spontanee del Paese alle quali, […]

2.8k Visualizzazioni

Indice della Libertà Economica 2018: Italia fanalino di coda d’Europa

L’ultimo indice sulla libertà economica nel mondo, redatto dalla Heritage Foundation, vede l’Italia stanziata a un ben poco lusinghiero 79° posto. Davanti a noi, purtroppo, non si trovano solo Paesi quali Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Israele, i tre scandinavi, i tre baltici… ossia Stati noti per essere economicamente più dinamici e liberi rispetto al […]