Economia

La demografia dichiara guerra all’Italia: saremo vecchi, soli e poveri

Economia

Una guerra dietro l’altra. Mentre si continua a combattere in Ucraina, un bombardamento silenzioso rischia di generare più vittime dei cannoni di Putin e Zelensky. La demografia è come una macchina del tempo: ci racconta oggi come vivremo domani. Molti report indicano, e ve lo raccontiamo qui, come si svilupperanno le popolazioni mondiali.

Sappiamo già quali saranno le zone del mondo che cresceranno di più e quelle che invece vedranno contrarsi le popolazioni. Ci saranno aree di crescita, in cui saranno i giovani ad essere protagonisti, ma ci saranno aree, come l’Europa, ed in particolar modo l’Italia, in cui saranno gli anziani gli unici protagonisti della scena. 

Ma entriamo nel dettaglio e cominciamo a vedere cosa succederà da qui ai prossimi anni.

La Divisione della Popolazione del Dipartimento per gli Affari economici e sociali delle Nazioni Unite ha pubblicato la sua ultima revisione della previsione circa la crescita della popolazione globale. Include dati storici e proiezioni per 235 paesi fino all’anno 2100.

 

1. C’è una probabilità del 30% che la popolazione mondiale si stabilizzi prima del 2100

La crescita della popolazione globale ha raggiunto il picco tra il 1965 e il 1970, quando stava aumentando in media del 2,1% all’anno. Le Nazioni Unite stimano una probabilità del 27% che la popolazione globale non crescerà affatto dopo il 2100. Prima di arrivarci, tuttavia, la popolazione potrebbe aumentare di 3,2 miliardi di persone, su un pianeta con 10,9 miliardi di persone.

L’Africa rappresenterà la maggior parte di tale crescita, aggiungendo probabilmente tre miliardi di persone entro il 2100 (il 94% della crescita totale prevista). Si prevede che Asia e Nord America aggiungeranno 120 milioni di persone ciascuna. La popolazione europea, tuttavia, dovrebbe contrarsi di 120 milioni.

Sorprendentemente, più della metà dell’aumento previsto della popolazione sarà concentrata in soli sei paesi, cinque dei quali in Africa. In ordine di aumento assoluto, quei sei sono: Nigeria; Repubblica Democratica del Congo; la Repubblica unita di Tanzania; Pakistan; Etiopia; e Angola.

Quei tassi di crescita irregolari riordineranno drasticamente le classifiche della popolazione. La Cina e l’India rimarranno i paesi più popolosi (l’India dovrebbe superare la Cina intorno al 2027), ma entrambi raggiungeranno probabilmente il picco tra il 2030 e il 2060. Il resto dei primi dieci vedrà cambiamenti più grandi. Entro il 2100, si prevede che cinque paesi africani saranno tra i primi dieci. Oggi c’è solo la Nigeria.

90 paesi vedranno probabilmente riduzioni, specialmente in Asia, America Latina ed Europa. Le maggiori perdite sono attese in Cina, Giappone, Brasile, Tailandia e Corea del Sud.

 

2. Il tasso di fertilità scenderà al di sotto del tasso di sostituzione

Le tendenze della popolazione sono guidate in gran parte dalle tendenze della fertilità e in molti paesi il numero medio di nascite per donna nel corso della vita è diminuito in modo significativo. Sebbene il tasso di fertilità nei paesi in via di sviluppo stia diminuendo, è ancora superiore al tasso di sostituzione necessario per mantenere la dimensione della popolazione (2,1 nascite per donna).

Questo non è vero in molte regioni sviluppate. Ad esempio, nel 1990, i tassi di fertilità in Australia / Nuova Zelanda, Europa e Nord America erano già al di sotto della media di due nascite per donna, come oggi. A livello globale, possiamo aspettarci che la fertilità diminuisca costantemente nel corso del secolo, dalla media globale di oggi di 2,5 nascite per donna a 1,9 nascite entro il 2100.I dati mostrano chiaramente che quando gli standard di vita aumentano, i tassi di natalità diminuiscono.

 

3. La popolazione sta invecchiando, ma i “dividendi demografici” potrebbero ripagare nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo

Nei prossimi 80 anni le diminuzioni della fertilità si uniranno all’aumento dell’aspettativa di vita e tutti i paesi cresceranno. L’Europa dovrà affrontare un onere demografico senza precedenti, dove il rapporto tra popolazione in età non lavorativa e popolazione in età lavorativa dovrebbe passare dall’83% nel 2020 al 122% nel 2100. Questo spostamento demografico avrà un impatto sui mercati del lavoro e sulla performance economica complessiva .

 

E l’Italia? 

L’Italia deve pensare ad investire bene le proprie attività finanziarie. La paura di questi ultimi anni, la paura del futuro, un futuro sempre meno comprensibile e sempre più incerto, fa sentire tutti più vulnerabili. E’ la paura della vulnerabilità, di essere cioè colpiti nella ricchezza faticosamente cumulata ad originare le nostre scelte. Si finisce così per preferire quello che è vicino e tangibile, come gli immobili e quello che si crede che non cali, come la liquidità e il reddito fisso.

L’illusione dell’invulnerabilità ci ha reso, come spesso accade, in realtà più vulnerabili. Il report globale del 2019 dell’OCSE mostra che il welfare italiano è a rischio: nel 2050 in Italia il numero dei pensionati sarà superiore a quello dei lavoratori e potrebbe costringere la politica a scelte sempre più difficili dal punto di vista pensionistico. Bisognerebbe prenderne atto.

Leopodo Gasbarro, 15 maggio 2022

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli