Non ho letto gli illustri autori citati. Qualcuno forse sì: – https://www.ilparagone.it/esteri/altro-che-sanzioni-uno-stato-europeo-si-sfila-e-invita-le-sue-aziende-a-non-lasciare-la-russia/ – E si ricorda che in un mondo di talebani ed inquisitori, se vuoi portare a casa pranzo e cena, non devi vergognarti di fare la ******* “pro domo tua”.
Davide V8
6 Marzo 2022 20:56
Difficile capire da che parte cominciare. Friedman e la scuola austriaca sono profondamente diverse, perchè Friedman non segue l'”evoluzione” austriaca. Nasce keyensiano, e pur evolvendosi e comprendendo molti principi fondamentali della libertà individuale, nonchè molti fenomeni economici, rimane intrappolato in alcuni dogmi keynesiani e statalisti, come forse accadde anche a Martino.
Il principale problema riguarda la moneta e la teoria del capitale: Friedman, pur facendo in materia analisi fondamentali, non arriva a mettere in discussione la gestione centralizzata della moneta. Oserei dire pianificata.
vittorio
6 Marzo 2022 20:36
la globalizzazione è stata una disgrazia, aprire a Putin una follia, certe bestie seminano solo morte e distruzione
Werner
6 Marzo 2022 13:51
Il Liberalismo non è un dogma infallibile. Tutt’altro. Specialmente nella sua variante economica, cioè il Liberismo.
Sono dell’idea che è arrivato il momento di mettere in discussione il pensiero liberale, che sostanzialmente è da più di mezzo secolo che domina incontrastato. Ma la cosa più grave è che ormai domina la variante del Liberalismo abbinata al Progressismo, che è quello che ha portato alla secolarizzazione della società e al tramonto dell’Occidente, della sua civiltà e dei popoli di razza bianca.
Non ho letto gli illustri autori citati.
Qualcuno forse sì:
–
https://www.ilparagone.it/esteri/altro-che-sanzioni-uno-stato-europeo-si-sfila-e-invita-le-sue-aziende-a-non-lasciare-la-russia/
–
E si ricorda che in un mondo di talebani ed inquisitori, se vuoi portare a casa pranzo e cena, non devi vergognarti di fare la ******* “pro domo tua”.
Difficile capire da che parte cominciare.
Friedman e la scuola austriaca sono profondamente diverse, perchè Friedman non segue l'”evoluzione” austriaca.
Nasce keyensiano, e pur evolvendosi e comprendendo molti principi fondamentali della libertà individuale, nonchè molti fenomeni economici, rimane intrappolato in alcuni dogmi keynesiani e statalisti, come forse accadde anche a Martino.
Il principale problema riguarda la moneta e la teoria del capitale: Friedman, pur facendo in materia analisi fondamentali, non arriva a mettere in discussione la gestione centralizzata della moneta.
Oserei dire pianificata.
la globalizzazione è stata una disgrazia, aprire a Putin una follia, certe bestie seminano solo morte e distruzione
Il Liberalismo non è un dogma infallibile. Tutt’altro. Specialmente nella sua variante economica, cioè il Liberismo.
Sono dell’idea che è arrivato il momento di mettere in discussione il pensiero liberale, che sostanzialmente è da più di mezzo secolo che domina incontrastato. Ma la cosa più grave è che ormai domina la variante del Liberalismo abbinata al Progressismo, che è quello che ha portato alla secolarizzazione della società e al tramonto dell’Occidente, della sua civiltà e dei popoli di razza bianca.