Senso della misura: proprietari della mitica Fiat 126 che insistono per partecipare a un raduno di Ferrari; scarsi professori universitari che si atteggiano a opinionisti di livello globale; squadre di Promozione che presentano un ricorso per promuovere un allargamento della Champions anche al calcio dilettante…
Paradossi. No tracollo del comune senso della misura. Gli esempi di scarso senso della misura potrebbero moltiplicarsi: in economia con tutto il rispetto per le PMI e per la Star up, il senso della misura, specie se si tratta di entità pubbliche in Italia è ampiamente superato; e un esempio lampante arriva dal mare: Il nostro Paese vanta oltre 130 porti commerciali, attraverso i quali dovrebbero transitare merci. E complessivamente da anni stazionano attorno agli 11 milioni di containers concentrati in prevalenza nella portualità ligure.
E’ di questi giorni la notizia secondo cui i porti di Genova e Savona hanno chiuso il 2024 con una crescita dell’1,2%, determinando un risultato complessivo pari a 64,4 milioni di tonnellate movimentate.
Entrando nello specifico, i container sono cresciuti del 5,7% in termini di tonnellate e del 2,9% come unità di carico (teu), superando in termini di volumi il record pre-Covid (2017) e post-Covid (2022) per un totale di 2,8 milioni di teu contro i 2,79 milioni di due anni fa
Giusta la soddisfazione, ma se subentra il senso della misura…Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Singapore che pure è diminuito del -5,3% rispetto a gennaio 2024 essendo ammontato a 48,7 milioni di tonnellate di merci, (64,4 milioni di tonnellate in un anno a Genova e Savona) ha visto i containers balzare in un mese a quota 3,5 milioni di contenitori teu. Il che significa in tre mesi polverizzare la media annuale del sistema ligure.
A gennaio 2025, invece, il traffico dei container nel porto di Hong Kong ha accusato una decisa flessione del -10,5% essendo stato pari ad oltre 1,1 milioni di teu rispetto a quasi 1,3 milioni di teu a gennaio 2024. Il che consente comunque al singolo porto cinese di proiettarsi verso una media annuale di quasi 13 milioni, largamente al di sopra del’intero sistema portuale italiano che un record lo sta raggiungendo: quello relativo ai rinvii nella scelta dei presidenti delle 15 Autorità di sistema portuale.