Economia

8.8k Visualizzazioni

CO2 e scorie radioattive: tutto quello che non vi hanno detto sulle rinnovabili

Nell’articolo pubblicato il 17 maggio 2023 abbiamo iniziato una conversazione con Giovanni Brussato, ingegnere minerario e opinionista per numerose testate, tra cui Panorama, sulle questioni legate al clima e alle materie prime necessarie per la produzione di energia da fonti rinnovabili (audio integrale in fondo). La crisi del rame MARCO HUGO BARSOTTI: Le materie prime sono una […]

3.7k Visualizzazioni

IA, quando un’azienda chiede di essere regolamentata. Parla Steven Sinofsky

Pubblichiamo un intervento di Steven Sinofsky, ex vicepresidente esecutivo della divisione Windows di Microsoft * La settimana scorsa ha visto l’inusuale richiesta da parte dell’azienda attualmente leader nello sviluppo della Intelligenza Artificiale (IA) che il settore sia “regolamentato”. Ma una delle grandi questioni che pesano su chi propone di “regolamentare la Intelligenza Artificiale”, e a […]

4.2k Visualizzazioni

Una “costituzione” per l’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta davvero un così grande rischio? Il modo corretto di affrontare eventuali problemi è quello di regolamentare i modelli di linguaggio (oggetti, di fatto, ancora in fasce) come se si trattasse di tecnologie consolidate e ben comprese? Come è possibile che un innovatore come Sam Altman sia in totale sintonia con anziani […]

5.3k Visualizzazioni

Occhio al senso di onnipotenza di chi pensa che possiamo dominare il clima

Giovedì 11 maggio 2023 abbiamo avuto l’occasione di intervistare Giovanni Brussato, ingegnere minerario e opinionista per numerose testate, tra cui Panorama, dove si occupa di questioni relative a clima e materie prime. Lo fa da un punto di vista molto eterodosso e proprio per questo da noi totalmente condiviso: nei suoi articoli si trovano oltretutto […]

19.4k Visualizzazioni

No. Starship, il mega-razzo di Musk, non è esploso

Oggi vogliamo parlare di come l’esperienza del vettore europeo Ariane dimostri l’inefficienza della burocrazia europea e quanto funzioni meglio il libero mercato. Per farlo, ci tocca ancora una volta parlare di Elon Musk. Potremmo sembrare fissati, ma il punto è che le aziende di Musk toccano gran parte delle tecnologie di punta del mondo di […]

4.5k Visualizzazioni

Approvata la riforma ETS, dall’Ue una nuova mazzata green

Avevano appena incassato il bando dei motori a benzina e diesel dal 2035. E avviato, ieri, il trialogo, cioè la trattativa finale tra Consiglio, Commissione e Parlamento che condurrà in porto, in un modo o nell’altro, anche la direttiva sugli immobili green. Ma sapevamo che non si sarebbero fermati qui. Ieri, infatti, il Parlamento europeo […]

4.5k Visualizzazioni

Stop al nucleare tedesco, un altro disastro a firma Merkel, Scholz e Verdi

È notizia di questi giorni lo stop definitivo della Germania alle sue ultime centrali nucleari. Atlantico Quotidiano ne ha parlato con Luca Romano, fisico e divulgatore scientifico, fondatore del progetto “L’avvocato dell’Atomo”, che ci spiega le disastrose conseguenze della decisione di Berlino e in generale della politica energetica tedesca. Ritorno al carbone e dipendenza dall’estero TOMMASO […]

4.4k Visualizzazioni

Nuovo Codice degli appalti, quanta faziosità: ecco cosa cambia (in meglio)

Lo scorso 31 marzo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo Codice dei Contratti Pubblici che ha suscitato notevoli (e talvolta scomposte) reazioni. La vicenda è a suo modo paradigmatica della strumentale faziosità di molta parte della stampa italiana. La faziosità della stampa Infatti, i lavori di redazione del Codice sono stati avviati e […]

5.1k Visualizzazioni

Migranti dall’Africa, l’invasione è solo all’inizio: ecco i numeri

Secondo una proiezione demografica delle Nazioni Unite, “World Population Prospect 2022”, la popolazione occidentale – Europa, Russia e Nord America – nei prossimi trent’anni risulterà stabile, passando da 1,120 miliardi del 2022 a 1,125 miliardi del 2050. La crescita della popolazione mondiale Sono conteggiati anche gli immigrati extraeuropei che in alcune nazioni costituiscono una parte […]

4.4k Visualizzazioni

Cosa è in gioco con l’Euro digitale: uno strumento di controllo ideologico

MARCO HUGO BARSOTTI: Torniamo a parlare con il professor Enrico Colombatto. Dopo l’intervista della settimana scorsa, proprio a fine settimana, abbiamo assistito ad un continuo fluire di notizie catastrofiche sulla situazione di un’altra banca europea, Deutsche Bank, con capi di Stato e di governo quali Emmanuel Macron e Olaf Scholz impegnati a rilasciare dichiarazioni tranquillizzanti. […]

4.2k Visualizzazioni

Ponte sullo Stretto: occhio alle trappole di chi vuole azzerare di nuovo tutto

Il Consiglio dei ministri ha approvato recentemente un decreto legge che intende rimettere in moto la macchina per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina e già è ricominciato il solito balletto polemico su questa grande infrastruttura. La vigilanza oppositiva Le danze stavolta sono state aperte addirittura dal commissario europeo per gli affari economici, […]

5.1k Visualizzazioni

Inflazione e banche, arriva il conto di dieci anni di manipolazione dei tassi

Venerdì scorso abbiamo avuto l’opportunità di intervistare il professor Enrico Colombatto su un’ampia serie di argomenti che spaziano dalle tragiche scelte di politica monetaria delle banche centrali, che stanno causando i danni che abbiamo visto con SVB e Credit Suisse, all’Euro digitale passando per la suggestiva ipotesi di rinunciare tout court alle banche centrali. Enrico Colombatto […]

4k Visualizzazioni

Il caso SVB, la caccia al colpevole e la scelta politica di Biden

“Sono inevitabili misure pesanti e sacrifici diffusi, lo sanno tutti”. Così si espresse un funzionario della Commissione europea annunciando, nel 2013, quello che venne chiamato “haircut”: il prelievo forzoso del 40 per cento dei depositi dei clienti delle banche di Cipro. Motivo? Occorreva “salvare le banche”, che avevano pensato bene di riempirsi di titoli di […]

4k Visualizzazioni

L’AI è di sinistra? Ecco chi sono e cosa fanno gli “Eticisti”

Nel 2015 Elon Musk (che dal 28 febbraio è nuovamente l’uomo “più ricco del mondo”, come Atlantico Quotidiano aveva previsto) fonda OpenAI, la società “non profit” che ci ha dato ChatGPT.   Decide di farlo, donando (e non investendo) una quantità non trascurabile di dollari, al fine di contrastare lo strapotere di Google e di […]

4k Visualizzazioni

2035: l’elettricista Roberto contro la Baronessa Von der Leyen

Parliamo di auto elettriche. Uno degli aspetti del problema dell’elettrificazione totale, non si sa quanto soltanto preconizzata e quanto impostaci, trae le sue origini dalla diffusa sfiducia dei consumatori verso i fornitori di energia elettrica, che poi, gira gira, è soltanto uno e si chiama Enel. I costi di ricarica Supponiamo di avere un’auto full electric, […]

4k Visualizzazioni

La resurrezione del Monte dei Paschi: ma quanto l’abbiamo pagata?

È di questi giorni la notizia che Moody’s, nota agenzia americana di rating, ha alzato i giudizi sul Monte dei Paschi di Siena, apprezzando i conti del 2022 recentemente pubblicati dalla banca. I ricavi hanno infatti superato i 3 miliardi di euro e i 204 milioni di perdita sono dovuti agli oltre 900 (cosa??) di […]