Marco Hugo Barsotti

Marco Hugo Barsotti

Gattolico ma non cattolico, nato a Milano nel 1960. Informatico di formazione e professione (con due digressioni nel fitness e nella fotografia) si è recentemente appassionato a yoga e scrittura. Parla inglese, francese, Python e scrive in italiano per NL Newslinet.com, 70-80.it e Atlantico Quotidiano.

X
5.2k Visualizzazioni

I Guardiani dell’informazione danno la pagella ai siti: ecco la classifica

In un recente articolo intitolato “Guardiani dell’informazione o della narrazione?”, ci siamo occupati di NewsGuard, l’ente che si è auto-posizionato come guardiano della correttezza delle informazioni, ottenendo una sorta di legittimazione al ruolo da parte della Ue, oltre a 749.000 dollari da parte del Governo Usa. Il tutto in nome della battaglia contro la misinformation. Durante […]

4.5k Visualizzazioni

Intelligenza artificiale, cosa c’è dietro le richieste di regolamentazione

Da alcune settimane su entrambe le sponde dell’Atlantico c’è un gran fermento. Si tratta dei nostri amici politici, tutti intenti a mettere in pista la macchina che dovrebbe “regolamentare la Intelligenza Artificiale”.   Abbiamo dunque visto le solite commissioni di studio della Unione europea, un “executive order” del presidente Usa Joe Biden (“Safe, Secure, and Trustworthy […]

5.3k Visualizzazioni

Guardiani dell’informazione o della narrazione? Il ruolo di NewsGuard

Un recente post di Elon Musk su X ha portato alla ribalta NewsGuard, un’organizzazione precedentemente sconosciuta a molti. E non si tratta di un messaggio particolarmente positivo: “Newsguard dovrebbe essere sciolto immediatamente”, scrive l’imprenditore, a commento di una serie di altri post che evidenziavano lo strano ruolo di NewsGuard. Quali post? In particolare, uno che […]

7.3k Visualizzazioni

Cari old media, siete voi le fake news

Ok: “anche” voi, d’accordo. Ma certamente non sono sempre e solo i nostri post sui social e le notizie che troviamo di prima mano su X e Instagram ad essere “fake”, false. Chi intendiamo, quando parliamo di “voi”? Principalmente le grandi, storiche e “affidabili” organizzazioni editoriali: quotidiani, reti televisive e in generale editori blasonati. Quelli, […]

5.5k Visualizzazioni

Espulsione degli islamici radicalizzati: non facile, nemmeno in Francia

Nella rassegna Attenti al Caffè di mercoledì 18 ottobre Daniele Capezzone ha affermato che tutti i radicalizzati islamici – quelli che in Francia vengono chiamati “fiches S” – devono essere espulsi. Chi sono i “radicalizzati”  L’occasione è giusta per vedere cosa accade in Francia, nazione che ospita probabilmente più terroristi latenti che l’Italia e che […]

5.8k Visualizzazioni

Arma di intimidazione: Bruxelles minaccia Musk brandendo il DSA

Ci risulta che Lei abbia commesso un reato. Alla luce di questo, Le richiediamo una risposta veloce, accurata e completa entro 24 ore, ricordandole che in caso decidessimo di aprire un’inchiesta sulle sue azioni Lei potrebbe subirne le conseguenze. Come rispondereste ad una lettera simile da parte di un’autorità? Ebbene, questo è il tono della […]

4.6k Visualizzazioni

La convivenza con i razzi di Hamas e l’assedio di Gaza

Nella notte tra martedì 10 e mercoledì 11 ottobre, proprio mentre iniziava ad emergere chiaramente la natura nazista delle azioni dei terroristi di Hamas, abbiamo avuto l’opportunità di contattare Fiammetta Martegani, un’amica che vive a Tel Aviv e che alcuni lettori avranno visto durante le dirette su alcune reti televisive nazionali. Quella che segue è […]

6.1k Visualizzazioni

Cortocircuito elettrico per Biden: meno emissioni uguale più Cina

Ricordiamo tutti il detto popolare “botte piena e moglie ubriaca” (e sorvoliamo sull’indubbio aspetto poco femminista). È la situazione in cui si trova l’amministrazione Biden. Il settore è quello essenziale detto “automotive” e Il quesito è il seguente: è più importante diventare indipendenti dalla Cina o ridurre le emissioni di carbonio? Se si riducono le emissioni di […]

9.7k Visualizzazioni

Conclusioni troppo scomode, la crisi climatica non c’è: studio “ritirato”

Ritorniamo a parlare di clima, occupandoci questa volta di eventi estremi. Che – almeno ad ascoltare stampa, radio e tv – sarebbero “sempre più frequenti” e dimostrerebbero il rapidissimo deteriorarsi degli equilibri climatici del nostro pianeta. Lo facciamo con Gianluca Alimonti dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e dell’Università Statale di Milano. Alimonti ha firmato insieme […]

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli