Articoli

Le tre lezioni della “guerra” sui sottomarini - Seconda parte

3. Il terzo insegnamento è che nella guerra più o meno fredda alla Cina non si può essere ambigui. L’accordo Aukus, in sostanza, significa proprio questo: Australia e America non si fidano né dell’Europa che, per ripetere la sferzante vecchia battuta di Henry Kissinger, continua a non avere un unico numero di telefono a cui chiamare; né della Germania, alla ricerca per sé e per l’Europa di un “terza via” che non comprometta i rapporti commerciali con Pechino ma anzi li intensifichi; né della Francia, che è arrivata a dire con il suo presidente che la Nato è un vecchio arnese che non serve più a nulla.

Quarto elemento da considerare: l’America è oggi sicuramente divisa politicamente e culturalmente come non mai, ma sugli elementi di fondo della sua politica di sicurezza, oltre le apparenze, c’è una continuità di fondo fra tutti i presidenti: su certe cose non si scherza! L’Europa, in effetti, si era illusa che con Biden alla Casa Bianca fosse tutta iniziata tutta un’altra storia rispetto a Trump, e che cioè il gigante americano, in nome di un ritrovato asse democratico contro i “sovranismi”, avrebbe continuato a fare quello che ha fatto per tutta la prima guerra fredda, quella con l’Unione Sovietica: rispettarla. Ove per “rispetto” gli europei hanno sempre inteso: protezione totale a costo zero. Sia in termini economici, sia in impegni di guerra. In sostanza, la botte piena e la moglie ubriaca!

Viste in questa prospettiva, le frasi che ascoltiamo in questi giorni a Bruxelles (“ora vogliamo autonomia strategica”, “faremo da soli”, ecc.) non sono altro che futile retorica. Velleitarie e ipocrite quanto altre mai.

Corrado Ocone, 23 settembre 2021

PaginaPrecedente
PaginaSuccessiva
Iscrivi al canale whatsapp di nicolaporro.it

LA RIPARTENZA SI AVVICINA!

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli