La differenza, mi pare, è che lei usa “neoliberista” con una connotazione negativa, quando mi sembra abbia in mente invece il capitalismo di stato, il capitalismo comunista di cui parla Agamben, dirigista, collettivista, autoritario.
Il liberismo appunto sta morendo, soverchiato dallo statalismo. Il suo nemico è questo statalismo, non il liberismo, che è invece suo amico.
Dominick
31 Ottobre 2021 11:00
Chapeau! Ottima fotografia dei processi in corso. Congratulazioni a Ruggeri per la lucidità e capacità sintesi che evidenzia in questo articolo.
“È possibile, infatti, che noi stiamo oggi assistendo a un conflitto fra il capitalismo occidentale, che conviveva con lo stato di diritto e le democrazie borghesi e il nuovo capitalismo comunista, dal quale quest’ultimo sembra uscire vittorioso”
Consiglio la lettura, breve ma efficace. I nostri “anticomunisti” fanno finta di non accorgersene, o proprio non sono in grado di capire.
La differenza, mi pare, è che lei usa “neoliberista” con una connotazione negativa, quando mi sembra abbia in mente invece il capitalismo di stato, il capitalismo comunista di cui parla Agamben, dirigista, collettivista, autoritario.
Il liberismo appunto sta morendo, soverchiato dallo statalismo.
Il suo nemico è questo statalismo, non il liberismo, che è invece suo amico.
Chapeau! Ottima fotografia dei processi in corso.
Congratulazioni a Ruggeri per la lucidità e capacità sintesi che evidenzia in questo articolo.
L’uguaglianza? Semplicemente…… MAI esistita.
Agamben – Capitalismo comunista
https://www.quodlibet.it/giorgio-agamben-capitalismo-comunista
“È possibile, infatti, che noi stiamo oggi assistendo a un conflitto fra il capitalismo occidentale, che conviveva con lo stato di diritto e le democrazie borghesi e il nuovo capitalismo comunista, dal quale quest’ultimo sembra uscire vittorioso”
Consiglio la lettura, breve ma efficace.
I nostri “anticomunisti” fanno finta di non accorgersene, o proprio non sono in grado di capire.