Quando vogliono far fuori un Sindaco e non trovano appiglio per poterlo condannare e, quindi applicare la legge Severino, utilizzano un’altro sistema, ancora più assurdo, quello dello scioglimento del consiglio e dell’amministrazione comunale per presunte infiltrazioni mafiose; per il maggiore dei casi, anche senza alcuna condanna penale nei confronti degli amministratori, ma solo, su presunti e costruiti sospetti, del cosiddetto più probabile che non……. Credo che anche questa dovrebbe essere una norma da rivedere e riformare.
de-nazificando
27 Maggio 2022 18:20
Ricordando l’ultimo Vero Presidente della odierna Repubblica delle Banane italiota: Quando Cossiga mandò i carabinieri al Csm e chiamò questa loggia criminale “L’associazione nazionale magistrati è un’associazione sovversiva e di stampo mafioso”, codesto “referendum” si dovrebbe concentrare 1 solo 2 QUESITI ben MIRATI:
1) ” Italiani, volete smantellare il CSM ? ” 2) ” Italioti, volete che il CSM rimanga nello Staus Quo ?
Piu SEMPLICE di cosi, NON si può.
de-nazificando
27 Maggio 2022 18:08
Un esempio di un REFERENDUM a colpo SICURO, senza INTERPRETAZIONI dei scienziati della Legge o della Semiotica testuale incomprensibile di U. Eco:
Il referendum proponeva due quesiti, tra cui i votanti dovevano scegliere, scritti nelle tre lingue coufficiali della Crimea (russo, ucraino e tataro di Crimea in alfabeto cirillico):
1)Sei a favore del ricongiungimento della Crimea con la Russia come soggetto federale della Federazione Russa? 2)Sei a favore del ripristino della Costituzione del 1992 e dello status della Crimea come parte dell’Ucraina?
Il quorum di validità del referendum, al 50%, ottenne 84,2%, fu dunque superato.
de-nazificando
27 Maggio 2022 18:00
Secondo me, 5 sono troppe ” domande ” x 1 referendum: “Cinque sono i quesiti ammessi dalla Corte costituzionale: sistema di elezione del Csm; equa valutazione dei magistrati nei consigli giudiziari distrettuali; separazione delle carriere; limiti agli abusi della custodia cautelare; abrogazione della Legge Severino.”
Solo per STUDIARLE, bisogna PAGARE 1 CONSULENTE LEGALE, d’altronde come accade in qualsiasi ” legge ” italiota, della quale, o nessuno ci capisce una MAZZA o viene letta a secondo di chi la legge.
Mai un quesito ” CHIARO & SEMPLICE “, XXXXXXXXXXXX? si – xxxxxxxxxxxxxxxxx ? no.
Quando vogliono far fuori un Sindaco e non trovano appiglio per poterlo condannare e, quindi applicare la legge Severino, utilizzano un’altro sistema, ancora più assurdo, quello dello scioglimento del consiglio e dell’amministrazione comunale per presunte infiltrazioni mafiose; per il maggiore dei casi, anche senza alcuna condanna penale nei confronti degli amministratori, ma solo, su presunti e costruiti sospetti, del cosiddetto più probabile che non……. Credo che anche questa dovrebbe essere una norma da rivedere e riformare.
Ricordando l’ultimo Vero Presidente della odierna Repubblica delle Banane italiota:
Quando Cossiga mandò i carabinieri al Csm e chiamò questa loggia criminale “L’associazione nazionale magistrati è un’associazione sovversiva e di stampo mafioso”, codesto “referendum” si dovrebbe concentrare 1 solo 2 QUESITI ben MIRATI:
1) ” Italiani, volete smantellare il CSM ? ”
2) ” Italioti, volete che il CSM rimanga nello Staus Quo ?
Piu SEMPLICE di cosi, NON si può.
Un esempio di un REFERENDUM a colpo SICURO, senza INTERPRETAZIONI dei scienziati della Legge o della Semiotica testuale incomprensibile di U. Eco:
Il referendum proponeva due quesiti, tra cui i votanti dovevano scegliere, scritti nelle tre lingue coufficiali della Crimea (russo, ucraino e tataro di Crimea in alfabeto cirillico):
1)Sei a favore del ricongiungimento della Crimea con la Russia come soggetto federale della Federazione Russa?
2)Sei a favore del ripristino della Costituzione del 1992 e dello status della Crimea come parte dell’Ucraina?
Il quorum di validità del referendum, al 50%, ottenne 84,2%, fu dunque superato.
Secondo me, 5 sono troppe ” domande ” x 1 referendum:
“Cinque sono i quesiti ammessi dalla Corte costituzionale: sistema di elezione del Csm; equa valutazione dei magistrati nei consigli giudiziari distrettuali; separazione delle carriere; limiti agli abusi della custodia cautelare; abrogazione della Legge Severino.”
Solo per STUDIARLE, bisogna PAGARE 1 CONSULENTE LEGALE, d’altronde come accade in qualsiasi ” legge ” italiota, della quale, o nessuno ci capisce una MAZZA o viene letta a secondo di chi la legge.
Mai un quesito ” CHIARO & SEMPLICE “, XXXXXXXXXXXX? si – xxxxxxxxxxxxxxxxx ? no.
SHOW tutto italiota DEL NULLA CAMBIA.