Le patrimoniali hanno impoverito gli italiani. Ma l’Ocse non lo capisce

3.4k 0
generica_porro_1200_3

Oggi è il giorno della mazzata Imu-Tasi per milioni di italiani. Si tratta di una patrimoniale che già c’è: devastante. Eppure non mancano alcuni “feticisti” della patrimoniale che vorrebbero colpire ancora più forte. Il mattone italiano è già tassato, anzi stratassato: quando nel 2011 Mario Monti e il suo loden arrivarono a Palazzo Chigi, davanti alla missione di trovare subito denaro fresco, i tecnici commisero lo sproposito, avallato da un Parlamento che disse sì senza fiatare, di decidere una stangata fiscale senza precedenti, portando la tassazione immobiliare da 9 a 25 miliardi.

Fu una mazzata terrificante: una sottrazione di liquidità che ha massacrato i consumi, una perdita di valore che ha deprezzato gli immobili, ha gettato acqua gelida sulle compravendite, o ha indotto a vere e proprie svendite. Morale: ovunque nel mondo il mercato immobiliare rifiorisce, tranne che da noi.

Da allora, di tutto quel mega-aggravio fiscale, sono stati tolti solo 4 miliardi (quelli dell’Imu prima casa: e, come si sa, neanche su tutte le prime abitazioni). Ma è rimasto tutto il resto: le seconde case sono aggredite da aliquote altissime. E uno scandalo silenzioso è quello degli immobili strumentali all’impresa, cioè negozi, botteghe artigiane, studi professionali e capannoni industriali, che ogni anno, solo di Imu-Tasi, subiscono una rapina di 7.7 miliardi.

Davanti a questa situazione, ci si attenderebbe una discussione su come ridurre i 21 miliardi di tassazione rimasta. E invece è partito un fuoco di fila (nazionale e internazionale, tecnico e “neutrale”, per usare un aggettivo di moda in questo periodo) che invoca la patrimoniale. Come se la patrimoniale non ci fosse già, e pesantissima!

Poche settimane fa, a sparare il primo colpo è stata l’Ocse, che ha un vero e proprio feticismo per la patrimoniale: nel documento “The role and design of net wealth taxes”, l’Ocse ha sentenziato che la patrimoniale serve a ridurre le diseguaglianze. C’è del vero: nel senso che contribuisce a mettere tutti in miseria.

Dopo l’Ocse, è arrivato il Fondo Monetario Internazionale, con un paper dal soave titolo “Verso una riforma fiscale favorevole alla crescita”. E come vogliono “favorirla” la crescita gli scienziati del FMI? Introducendo una nuova tassa sulla prima casa (l’unica che qui si è riusciti a togliere), con tanto di riforma del catasto (garanzia di ulteriore tosatura).

Al coretto a cappella si è unita alcune settimane fa Bankitalia, audita in Parlamento per il Def. Nella relazione si legge che, a differenza delle tasse su imprese e lavoro (che, bontà sua, Banca d’Italia ammette possano avere effetti recessivi), gli “inasprimenti della tassazione ordinaria della proprietà e del consumo tendano normalmente ad avere effetti più limitati sull’occupazione e sulla crescita”. Insomma, si può procedere con più Iva e più tasse sul mattone.

Comprensibilmente, è insorto il presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa, a difesa della proprietà immobiliare ma anche del buon senso: “Non esistono tasse buone e tasse cattive”, ha detto. “Per quanto riguarda la proprietà, il caso italiano ha reso evidente che la triplicazione dell’imposizione sugli immobili non solo ha svalutato i risparmi degli italiani, favorendo la contrazione dei consumi delle famiglie, ma ha anche determinato la chiusura di decine di migliaia di imprese. Si vuole insistere nell’errore?”

Troppi dimenticano che 7 famiglie su 10 hanno investito nel mattone. E non si capisce – ciò che è ancora più grave – com’è fatta l’Italia. In una nazione che ha come specificità una proprietà così diffusa, proprio il regime di tassazione sugli immobili fa la differenza. Chi non lo comprende è un costruttore di povertà, un architetto del declino.

Daniele Capezzone, 18 giugno 2018

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche

Seguici sui nostri canali
Exit mobile version