Daniele Capezzone

Daniele Capezzone

Daniele Capezzone collabora con la gattina British Giuditta, webstar riconosciuta e political strategist (lei). Nel tempo che resta libero, scrive (lui) su La Verità e su Atlantico ( magazine online pro mercato e pro Occidente).

4.2k Visualizzazioni

La grande legacy di Ratzinger e il rischio di distorcerla

Come capita spesso in circostanze simili, la morte di un grande personaggio suscita – negli osservatori e nei commentatori – il meglio e il peggio. Il peggio Nella seconda categoria entrano di diritto quei ricordi in cui al centro non c’è la figura dello scomparso, ma l’ego incontenibile di chi lo commemora: e che in […]

10.2k Visualizzazioni

Qual è il senso del Natale liberale

Per i cristiani credenti, il Natale segna l’arrivo di un Bambino speciale, l’unico Figlio di Dio. Forse, purtroppo, sono gli stessi credenti ad averlo dimenticato: e non toccherà certo a un laico e liberale come me fare lezioni sul punto. Certo, però, tra festicciole e riti stanchi, occorrerà pur ricordare chi sia – o chi […]

4.2k Visualizzazioni

No lockdown e meno Stato: la lotta di Martino per la libertà

Il saggio di Nicola Porro su Antonio Martino (Il padreterno è liberale – Antonio Martino e le idee che non muoiono mai, appena uscito per le edizioni Piemme) è letteralmente un libro che non potete perdere. Se siete liberali, perché respirerete aria pura, ossigeno per la mente e il cuore. Se non lo siete, perché […]

4.6k Visualizzazioni

Addio, Maestà

“We will be with our friends again; we will be with our families again; we will meet again” Ha fatto in tempo a celebrare il Platinum Jubilee, cioè i suoi settant’anni di regno, all’inizio dell’estate, e quindi a conferire in questi giorni l’incarico a Liz Truss. Poi, al termine di una vita letteralmente eccezionale, Elisabetta […]

4k Visualizzazioni

Castellitto e i suoi iperborei: fuori dalla prigione mentale del virtue-signalling e del buonismo conformista

È possibile raccontare senza moralismo l’assenza di moralità, o l’assenza di moralità convenzionalmente intesa, o la ricerca faticosa di una propria dimensione morale “altra”, per quanto spregiudicata e irregolare? È possibile descrivere una realtà, umana e sociale, senza avvertire l’esigenza – ad ogni riga – di prenderne ipocritamente le distanze, senza giudicare, senza il dito […]

4.8k Visualizzazioni

Il ruggito di Maurizio Bianconi. Alla politica servono uomini liberi: pagano un prezzo, ma restano integri

D’accordo su tutte le sue ricette? Forse no, ma chi se ne importa. Lezione di passione, amore per la politica, coraggio, indipendenza C’è qualcosa che credo di sapere su Maurizio Bianconi. Lo conoscono in moltissimi, certo: a lungo dirigente politico della destra italiana, quindi del Pdl, poi desideroso – in modo libero e coraggioso, con […]

13.6k Visualizzazioni

Coprifuoco, giorno 192

Come siamo arrivati a circa sei mesi di coprifuoco? In che modo la paura ha vinto sulla libertà? L’analisi di Daniele Capezzone

19.5k Visualizzazioni

Ddl Zan, qual è l’errore della destra

Capita sempre più spesso – culturalmente parlando – di sentirsi senza casa, homeless (ma non per questo hopeless!), e comunque a disagio rispetto all’intolleranza sempre più sistematica e ideologica (starei per dire quasi inconsapevole) a sinistra, ma anche rispetto all’inadeguatezza di tanta parte della destra attuale nel combattere la battaglia delle idee e nell’imbracciare la […]

SEDUTE SATIRICHE