In queste ore sta circolando la notizia della notifica, da parte dei finanzieri del nucleo di polizia economico-finanziaria di Roma, all’attuale commissario straordinario all’emergenza, Domenico Arcuri. Un atto di costituzione in mora, con il quale si chiede allo stesso Arcuri e ad altre 14 persone di restituire entro dieci giorni all’erario 1,9 milioni di euro.
L’inchiesta di Quarta Repubblica dello scorso 29 giugno aveva svelato in anticipo l’indagine della Corte dei conti sullo stipendio del super commissario. Ecco il servizio.
Dalla puntata del 29 giugno 2020
Per riportare in vita la nostra bella italia ci vorrebbe per almeno 20 anni un governo di gente onesta .
Non ci sono parole x giustificare tutto questo malumore che ce in Italia. tutti quelli che rubano, prendono stipendi e pensioni da capogiro, e fregandosene di tutta quella popolazione che non riesce ad arrivare a fine mese x paghe e pensioni da fame….xché questo stato si comporta in questo modo con i più deboli
Alla vergogna non c’è limite,secondo voi questi pseudo/scienziati/tecnici/super commissari ecc(secondo mè parassiti e incompetenti),lo fanno il “tifo”per il virus?Hanno l’interesse a sminuire le notizie positive a discapito di quelle negative?Sicuramente sì,con loschi personaggi che spadroneggiano in tv e poi hanno interessi come soci o direttori in aziende collegate ai vaccini o ricerche sui farmaci(Bubu e Cris.)come si fà a essere credibili,il fatto certo che in Italia ci sono quelli che ci marciano e quelli che si devono inventare la giornata…….
è sempre la stessa cosa la cattiva politica fatta di amicizie e malaffare . Fortunatamente non tutti , ma della mancanza purtroppo del senso del bene comune, di come dovremmo essere ma alla fine non tutti sappiamo essere.Commissario Arcuri hai tempo di rimediare è metterti sulla buona strada.