Le tesi no mes sono ampiamente confutate da Seminerio su Phastidio.net. Buona giornata
FRANCESCO
20 Ottobre 2020 22:27
Bravo. Ma perchè non si affrontano in un dibattito queste questioni? Secondo me perchè chi li propone sta lanciando una bella trappola a chi potrebbe vincere le elezioni. Una volta imposto il MES ed il Recovery Fund della “buona” europa non vi saranno magari condizioni fino a quando il governo sarà amco (cioè scendiletto dell’Europa e disposto a svendere tutto) ma se salisse con le elezioni un registra diveso allora cadrebbe la maschera e l’Europa come ha spezzato le reni (e non solo) alla Grecia spezzerà le renie ed il resto all’Italia d agli eventuali altri paesi babbei che hanno messo la testa nella ghigliottina. Sono nauseato da tanta ipocrisia o stupidaggine italica
Guido Moriotto
20 Ottobre 2020 22:17
L’asino di Buridano. Meglio il Mes o il Recovery Fund, meglio il Recovery Fund o il Mes? Anche la prova coi petali di margherita, mes sì, mes no,recovery sì, recovery no tentata da Zingaretti non risolse il problema. Dopo otto mesi di dubbio amletico, meglio il Mes o Meglio il Recovery Fund, non arrivò né l’uno né l’altro. L’asino morì di fame nel coprifuoco di una notte di mezzo autunno. Passava di lì Crisanti in fuga solitaria e lo aggiunse alla lista dei positivi al Covid col silenzio-assenso della povera bestiola.
Flavio Pantarotto
20 Ottobre 2020 19:01
Ma se io ti offro il 5% annuo su BOT-RIPRESA nominativi a sei mesi, tu li compri? In questo periodo di tassi sottozero altroché sì! E se spendo un sacco di soldi per pagare gli interessi, ma sono sicuro di distribuirlo a cittadini contribuenti consumatori italiani, che non li porteranno alle isole Cayman ma li rispenderanno in prosciutti, parmigiano, divani o motociclette italiani o meno, quanto ci vado a riscuotere fiscalmente? Di quanto cresce il PIL, che mi fa abbassare lo spread e quindi risparmiare sul debito che ho, sui mercati internazionali? Di quanto mi scende la disoccupazione, coi suoi riflessi sulla spesa sociale? Non ho fatto Ragioneria, ma credo che alla fine i conti tornino. In Veneto: “I schei bisogna farli girar”. Meglio se sono i nostri.
Le tesi no mes sono ampiamente confutate da Seminerio su Phastidio.net. Buona giornata
Bravo. Ma perchè non si affrontano in un dibattito queste questioni? Secondo me perchè chi li propone sta lanciando una bella trappola a chi potrebbe vincere le elezioni.
Una volta imposto il MES ed il Recovery Fund della “buona” europa non vi saranno magari condizioni fino a quando il governo sarà amco (cioè scendiletto dell’Europa e disposto a svendere tutto) ma se salisse con le elezioni un registra diveso allora cadrebbe la maschera e l’Europa come ha spezzato le reni (e non solo) alla Grecia spezzerà le renie ed il resto all’Italia d agli eventuali altri paesi babbei che hanno messo la testa nella ghigliottina. Sono nauseato da tanta ipocrisia o stupidaggine italica
L’asino di Buridano.
Meglio il Mes o il Recovery Fund, meglio il Recovery Fund o il Mes?
Anche la prova coi petali di margherita, mes sì, mes no,recovery sì, recovery no tentata da Zingaretti non risolse il problema.
Dopo otto mesi di dubbio amletico, meglio il Mes o Meglio il Recovery Fund, non arrivò né l’uno né l’altro.
L’asino morì di fame nel coprifuoco di una notte di mezzo autunno.
Passava di lì Crisanti in fuga solitaria e lo aggiunse alla lista dei positivi al Covid col silenzio-assenso della povera bestiola.
Ma se io ti offro il 5% annuo su BOT-RIPRESA nominativi a sei mesi, tu li compri?
In questo periodo di tassi sottozero altroché sì!
E se spendo un sacco di soldi per pagare gli interessi, ma sono sicuro di distribuirlo a cittadini contribuenti consumatori italiani, che non li porteranno alle isole Cayman ma li rispenderanno in prosciutti, parmigiano, divani o motociclette italiani o meno, quanto ci vado a riscuotere fiscalmente?
Di quanto cresce il PIL, che mi fa abbassare lo spread e quindi risparmiare sul debito che ho, sui mercati internazionali?
Di quanto mi scende la disoccupazione, coi suoi riflessi sulla spesa sociale?
Non ho fatto Ragioneria, ma credo che alla fine i conti tornino.
In Veneto: “I schei bisogna farli girar”. Meglio se sono i nostri.