Ma chi li ascolta più questi disperati in crisi di notorietà. Anzi più berciano e più fanno capire che è tutta una farsa.
Nim
12 Giugno 2022 11:34
Non mi preoccuperei di quello che dicono i virologi, preoccupati di finire nell’oblio mediatico, ma di quello che hanno deciso già ora i politici per il prossimo autunno. Per lo starnazzare dei televirologi, basta il telecomando, mentre Speranza e soci hanno in mano le nostre vite.
Enzo
12 Giugno 2022 11:28
Facile fare giornalismo speculano sulla pancia della gente. E diseducativo. Il punto è se il virus è ancora pericoloso o no. Sembra che ci siano effetti long covid anche per gli asntomatici. Allora é vero che non ne possiamo più, ma si faccia quello che è necessario fare. Quando ci libereremo dai giornalisti in malafede in cerca di visibilità?
Davide V8
12 Giugno 2022 4:21
>”L’unico dubbio da porci è il seguente: perché molti scienziati – divenuti personaggi televisivi – proseguono sulla strada della paura, dell’ansia e della limitazione?”
I dubbi li avrà forse lei, che pensa che ospedalizzazioni e morti siano stati pochi, o addirittura nessuno (sicuro? controlli i numeri) grazie ai vaccini.
Meglio cominciare ad averli, comunque: è già un passo in avanti. Le anticipo il prossimo “dubbio”: perchè i politici seguono la strada della paura, dell’ansia, e della limitazione?
Ma chi li ascolta più questi disperati in crisi di notorietà. Anzi più berciano e più fanno capire che è tutta una farsa.
Non mi preoccuperei di quello che dicono i virologi, preoccupati di finire nell’oblio mediatico, ma di quello che hanno deciso già ora i politici per il prossimo autunno.
Per lo starnazzare dei televirologi, basta il telecomando, mentre Speranza e soci hanno in mano le nostre vite.
Facile fare giornalismo speculano sulla pancia della gente. E diseducativo. Il punto è se il virus è ancora pericoloso o no. Sembra che ci siano effetti long covid anche per gli asntomatici. Allora é vero che non ne possiamo più, ma si faccia quello che è necessario fare. Quando ci libereremo dai giornalisti in malafede in cerca di visibilità?
>”L’unico dubbio da porci è il seguente: perché molti scienziati – divenuti personaggi televisivi – proseguono sulla strada della paura, dell’ansia e della limitazione?”
I dubbi li avrà forse lei, che pensa che ospedalizzazioni e morti siano stati pochi, o addirittura nessuno (sicuro? controlli i numeri) grazie ai vaccini.
Meglio cominciare ad averli, comunque: è già un passo in avanti.
Le anticipo il prossimo “dubbio”: perchè i politici seguono la strada della paura, dell’ansia, e della limitazione?