Articoli

Perché Polonia e Ungheria potrebbero aver ragione

Articoli

Da quanto il lettore medio apprende leggendo la stampa mainstream sembrerebbe che, se il Recovery Fund non viene inserito in bilancio dall’Europa, o semplicemente ritarda perché un accordo all’unanimità non è facile trovarlo fra ventuno Paesi, la colpa sia dei paesi sovranisti e dei loro leader cattivi: il polacco Jaroslaw Kaczynski e l’ungherese Victòr Orban. Il sottinteso è che bisognerebbe far sapere a Matteo Salvini e Giorgia Meloni che sono i loro beniamini di oltralpe e non la Commissione di Bruxelles che vogliono male all’Italia.

In verità, se non ci si accontenta del minestrone, è proprio il caso di dire, propinatoci ad ogni ora da media che ormai parteggiano e non informano, ci si rende facilmente conto che le cose sono un po’ più complicate rispetto a questa rappresentazione di comodo.

1. Prima di tutto, l’idea di vincolare l’erogazione di contributi al rispetto dei parametri democratici, in sé non cattiva, andava proposta in altre e meno drammatiche ore per il futuro del nostro continente. Andava cioè del tutto svincolata dalla partita del Recovery Fund, il cui scopo è in primo luogo quello di salvare la barca comune dopo le distruzioni materiali e spirituali causate dalla pandemia. Averla surrettiziamente inserita è grave responsabilità del governo europeo attuale, che dimostra in questo modo di anteporre i propri successi politici, cioè la propria ideologia, al bene comune.

2. In seconda e più sostanziale istanza, è poi da considerare che questa impostazione politica e ideologica, che stona in questo momento, è del tutto pretestuosa in senso assoluto e non solo contingente. A ben vedere, infatti, la violazione dello Stato di diritto, di cui Polonia e Ungheria sono accusate, per una parte concerne aspetti di mancato bilanciamento fra i poteri che, in un periodo di crisi della democrazia classica quale è l’attuale, interessano ahimè un po’ tutti i Paesi, compresi quelli catalogati come “buoni” e “virtuosi” (si pensi solo un attimo alla messa in scacco in Italia del Parlamento durante la pandemia, e quindi alla sopraffazione del potere legislativo da parte di quello esecutivo); per un’altra e più importante parte, riguarda invece un surrettizio allargamento del concetto stesso di “Stato di diritto”, mercé l’elevazione a “diritto” di qualcosa che è una semplice opinione o un’opzione che lo Stato laico consente. Abortire, giusto per fare un esempio, non può essere un diritto, perché non è altro che una tragica scelta a cui ci si trova di fronte in certe circostanze e di cui, anche il non credente, deve assumersi tutta la responsabilità, prima di tutto davanti alla propria coscienza.

PaginaPrecedente
PaginaSuccessiva
Iscrivi al canale whatsapp di nicolaporro.it

LA RIPARTENZA SI AVVICINA!

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli