FS Italiane sta trasformando la mobilità delle persone e la logistica delle merci, grazie a un piano di ammodernamento della rete ferroviaria che non ha precedenti per ampiezza e profondità sul territorio. Da qui l’impegno del Gruppo FS con la nuova campagna informativa di Rete Ferroviaria Italiana dedicata ai cantieri programmati per il 2025. Obiettivo: arrivare al cittadino in modo tempestivo e capillare, così da ridurre al massimo i disagi all’utenza conseguenti ai grandi lavori in corso. A partire da quelli connessi al Pnrr, di cui proprio le Ferrovie dello Stato sono il principale attuatore. Maxi cantieri che rappresentano un’occasione strategica per migliorare la competitività del Paese. Rete Ferroviaria Italiana ha già consuntivato 12 miliardi di euro dei 25 previsti dal piano per realizzare infrastrutture e opere mai viste prima.
Le Ferrovie al centro di mobilità più efficiente e tecnologica
“Stiamo lavorando alla rete ferroviaria per una mobilità più efficiente e tecnologica” è infatti il claim della campagna ideata per infondere consapevolezza dei benefici che conseguiranno dagli interventi previsti all’infrastruttura, funzionali a garantire una maggiore qualità del servizio in termini di prestazioni e puntualità. Rete Ferroviaria Italiana informa in particolare sullo stato dei lavori i passeggeri nelle stazioni, attraverso i canali social, i media tradizionali e i siti web aziendali. E tramite un QR Code è possibile raggiungere una pagina web che riporta lo stato di avanzamento dei lavori in corso e le informazioni utili per programmare il proprio viaggio.
Tutti i dettagli dei lavori a portata di pochi clic
Proprio sul sito di RFI è infatti stata pensata una sezione dedicata. “Da nord a sud, da est a ovest, stiamo mettendo in atto un progetto ambizioso per la mobilità italiana” che prevede una serie di “interventi straordinari su tutta la rete ferroviaria, con l’obiettivo di portare la nostra infrastruttura al livello più alto di efficienza e sicurezza”, si legge sul sito. Inevitabilmente, ci saranno “disagi temporanei, ma ogni dettaglio dei lavori programmati è stato studiato con cura per minimizzare gli inconvenienti e massimizzare i benefici a lungo termine, per tutti”, assicura RFI, invitando a restate aggiornati sulle novità per pianificare al meglio i propri spostamenti. Tutto è a portata di pochi clic: è sufficiente infatti selezionare la propria regione di interesse sulla mappa, per consultare una pagina di dettaglio con tutti i lavori in corso e quelli in programma sulla tratta prescelta. Si aggiunge, inoltre, la possibilità di verificare lo stato della viabilità in tempo reale; un bel vantaggio per chi si sta per mettere in viaggio per affari o per diletto.
Le regioni già coinvolte
Nel dettaglio, la campagna ha già interessato le interruzioni del Lazio, della linea Roma-Firenze AV, della linea Adriatica e della Tirrenica. In questi giorni, invece, sta raggiungendo i passeggeri della Liguria, dove la campagna è dedicata agli interventi di potenziamento delle linee nel nodo di Genova che permetteranno di separare i traffici regionali e metropolitani da quelli a lunga percorrenza e merci, con possibilità di incrementare la frequenza dei treni. In Lombardia, invece, la campagna è dedicata agli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico dei corridoi merci lungo le direttrici internazionali, alla riconfigurazione del nodo di Bergamo e al rinnovo di alcune stazioni. Insomma, ogni dettaglio dei lavori programmati è stato studiato con cura per minimizzare gli inconvenienti temporanei e massimizzare i benefici a lungo termine, per tutti.
Contenuto consigliato