Economia

Un intercalare ed è il caos: il mistero della “fake” che ha scatenato i mercati

Nel pomeriggio la “notizia”: Trump pronto a sospendere i dazi. Ma la Casa Bianca smentisce. Cosa è successo?

dazi mercati

Quella odierna è stata una giornata che ha messo a dura prova i nervi degli investitori sui mercati azionari globali, a causa di una sequenza di eventi che ha innescato una volatilità estrema. Tra queste anche una misteriosa ed improvvisa dichiarazione, ritenuta in seguito infondata, che aveva inizialmente aperto uno spiraglio di ottimismo, prima di essere categoricamente smentita, lasciando gli operatori di mercato in uno stato di profonda perplessità.

Nelle ore pomeridiane, i mercati sono stati colpiti da una notizia diffusa da Reuters, secondo la quale Kevin Hassett, consigliere economico della Casa Bianca, avrebbe accennato alla possibilità che l’amministrazione Trump stesse valutando una sospensione dei dazi doganali per 90 giorni, escludendo però la Cina da tale iniziativa. Questa indicazione aveva momentaneamente inviato un’ondata di speranza attraverso i mercati, che fino a quel momento stavano subendo notevoli cali.

Leggi anche:

L’ottimismo sorto dalla dichiarazione si è tuttavia spento quasi subito, quando la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha definito quanto riportato come “fake news”, in una comunicazione a Cnbc. La rapida smentita ha gettato gli investitori in uno stato di confusione ancor maggiore, sollevando interrogativi su come e perché tale notizia fosse stata rilasciata.

Il breve periodo di ottimismo aveva portato a un leggero recupero dei mercati, ma la reazione positiva si è velocemente esaurita non appena è stata diffusa la smentita ufficiale. Questo ciclo di speranza e delusione ha messo in luce la sensibilità e la volatilità che caratterizzano i mercati in questa fase di incertezza economica.

La fonte esatta delle dichiarazioni attribuite a Hassett non è stata chiarita, generando dubbi e speculazioni tra gli investitori e gli analisti. Nonostante la diffusione capillare della notizia sui media e sui social network, resta incerta l’origine delle affermazioni che hanno scatenato tale turbolenza. Poco dopo le 16 la Reuters ha diffuso questa agenzia flash: “Hassett: Trump is considering a 90-day pause in tariffs for all countries except China – Cnbc”. Peccato che nessuno, neppure Associated Press, è stata in grado di dire con precisione da dove venisse quella dichiarazione. Hanno cercato e cercato. E alla fine l’unica intervista che pare potrebbe aver generato il caos non contiene affatto quella dichiarazioni e soprattutto non è stata rilasciata a Cnbs ma a Fox News.

L’annuncio, spiega Repubblica, aveva fatto il giro dei social grazie al tweet di Walter Bloomberg eppure “a ben vedere Hassett, nell’intervista alla Fox da cui tutto avrebbe avuto inizio, non risponde ‘sì’ alla domanda sullo stop di 90 giorni”. Bensì usa solo un intercalare. Anzi. Nella sua risposta sembra utilizzare un intercalare per poi spiegare: “Penso che il presidente deciderà quello che deciderà”. Walter Bloomberg avrebbe poi cancellato il post sostenendo che la prima a dare la notizia sarebbe stata, appunto, l’agenzia Reuters.

Nicolaporro.it è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati (gratis).

Iscrivi al canale whatsapp di nicolaporro.it
la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE