Commenti all'articolo 7.990.000.000: ecco i numeri del reddito di cittadinanza. Fanno paura

Torna all'articolo
guest
75 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
geogio
geogio
26 Gennaio 2023 2:51

E’ un problema che non risolvi offerendo ai percettori una forma di lavoro se il lavoro non c’e’ . Perche’ aumenta il costo. Fai lavorare uno otto ore al giorno per una carta acquisti di 500 euro? tre ore al giorno forse? a fare cosa? come organizzi, che costo ha? Logico che chi non ha mai creato lavoro non puo’ capire queste cose. E la Meloni, che ha gia’ disatteso parecchie promesse llettorali, non ha mai visto nemmeno da vicino un’impresa privata, che poi sono quelle che mantengono lo stato. Non lo risolvio nemmeno lasciando in poverta’ il venti per cento del paese, perche ci sarebbe la fine della democrazia e servirebbe un generale

Piero
Piero
25 Gennaio 2023 23:11

Ohh davvero?? Pensa un po’ i politici prendono 500 euro al giorno a quelli non gli vai a fare la somma non gli vai a vedere nel portafiglio. Li pagano gli italiani pure a loro. Ma per il RDC e stato sovvenzionato dall’ Europa fino al 2029 PERO. CE UN ABBISSO TRA I SOLDI CHE GLI ITALIANI PAGANO IN TUTTA ITALIA X LA CLASSE POLITICA E QUEL POCO AI POVERI CHE VALE VITE UMANE..SANGUE..NON QUELLO DELLA MELONI A CHIACCHERE..MIO CARO QUAQUARAQUÀ

sergino
sergino
25 Gennaio 2023 22:11

Quando a soggetti incompetenti ( e non solo ) concedi libertà di agire possono diventare pericolosi e creare catastrofi .

Alessandro
Alessandro
25 Gennaio 2023 18:36

Il Parlamento ovviamente non è l’unico organo politico del paese. I costi della politica totali in Italia includono anche quelli legati alle regioni, alle provincie e ai comuni, che includono un numero maggiore di persone. Il costo totale per queste voci è variabile, ma si aggira intorno ai 14miliardi di euro all’anno.

Cristiano
Cristiano
25 Gennaio 2023 18:13

Stiamo preparando i cordoli alla Caritas per i contribuenti. I primi che salteranno quando le riforme del lavoro Meloni colpiranno loro per primi. Aspettare per vedere.

Antonio
Antonio
25 Gennaio 2023 17:31

In uno stato veramente liberale e serio la tassazione non dovrebbe superare il 20% e, in compenso, andrebbe abolito l’eccesso di assistenzialismo (ad eccezione di scuola, sanità, giustizia, tutti martoriati in nome dell’austerità di bilancio). Lavori e mi dai il 20% di tasse, il resto delle risorse te li fai bastare per vivere come si deve e per pagarti tu le cose, altro che “lo stato deve pensare a tutto lui” trovarti lavoro, mantenerti se sei indigente, darti i bonus per ristrutturare casa, per i libri di scuola, per andare ai concerti di sfera e basta….stato fallito eticamente, prima che finanziariamente……