Con cinque suoi figli+2, deve aver sgobbato parecchio. Ma sui meriti del marito nessun elogio.
PaoloB
28 Settembre 2020 20:31
La stampa di regime, pur sapendolo non lo dice, ma è bene ricordare sempre ai sinistri che Obama tento’ la stessa operazione di Trump (nomina di un membro della Corte Suprema a ridosso delle elezioni) ma fece i conti senza l’oste: non aveva la maggioranza in Senato (che deve ratificare la proposta del Presidente) e fu inesorabilmente battuto. La differenza è solo nel fatto che Trump al Senato la maggioranza ce l’ha.
Franco
28 Settembre 2020 17:29
Cattolica, tradizionalista, di destra. Un curriculum speciale!
adl
28 Settembre 2020 16:45
Su Amy Coney Barret, alla Corte Suprema americana. Se il femminismo tace, a mio avviso, è perchè non ha ancora avuto tempo di parlare male della donna, cattolica tradizionalista, di destra e nominata da Trump. Su mr. Ru 486, ovvero lo “speranzo arbotristo”, tace (?) non perchè di sesso maschile, ma perchè è stato confermato un “diritto”, il peggiore che esista per una donna.
Con cinque suoi figli+2, deve aver sgobbato parecchio. Ma sui meriti del marito nessun elogio.
La stampa di regime, pur sapendolo non lo dice, ma è bene ricordare sempre ai sinistri che Obama tento’ la stessa operazione di Trump (nomina di un membro della Corte Suprema a ridosso delle elezioni) ma fece i conti senza l’oste: non aveva la maggioranza in Senato (che deve ratificare la proposta del Presidente) e fu inesorabilmente battuto. La differenza è solo nel fatto che Trump al Senato la maggioranza ce l’ha.
Cattolica, tradizionalista, di destra. Un curriculum speciale!
Su Amy Coney Barret, alla Corte Suprema americana. Se il femminismo tace, a mio avviso, è perchè non ha ancora avuto tempo di parlare male della donna, cattolica tradizionalista, di destra e nominata da Trump.
Su mr. Ru 486, ovvero lo “speranzo arbotristo”, tace (?) non perchè di sesso maschile, ma perchè è stato confermato un “diritto”, il peggiore che esista per una donna.