Articoli

Da Fondazione Fiera Milano un triennio di investimenti per lo sviluppo del territorio

Fonte: Fondazione Fiera Milano

E’ un piano industriale che conferma il ruolo di Fondazione Fiera Milano quale attore capace di cogliere e favorire le opportunità di sviluppo della sua città quello approvato all’unanimità dal Consiglio Generale  alla fine di novembre. Il  piano 2025/2027 poggia su investimenti strategici per 213,8 milioni e si pone l’obiettivo di un utile netto di 23,6 milioni a fronte di una solida posizione patrimoniale da 789,9 milioni. La nuova sede Rai a Milano, due strutture alberghiere, una in prossimità del centro congressi, l’altra riconvertendo due delle quattro torri uffici interne a fieramilano, Rho e l’ampliamento di Allianz-Mico sono i punti cardine dell’ampio programma di rigenerazione urbana che vedrà impegnata Fondazione Fiera Milano nel prossimo triennio

 

Fonte: Fiera Milano
Nei padiglioni di Fieramilano proseguono i lavori per ospitare le gare di Milano Cortina 2026

 

Investimenti a quota 213, 8 milioni

Partiamo dal capitolo investimenti: i 213,8 milioni previsti permetteranno alla Fondazione da un lato di proseguire nel ruolo di azionista di Fiera Milano favorendone la competitività sia a livello nazionale sia internazionale puntando anche a una diversificazione del business, e dall’altro di continuare ad operare sul territorio sia attraverso la rigenerazione urbana, sia promuovendo azioni e interventi in ambito sociale e per la valorizzazione del proprio patrimonio culturale. La parte più cospicua di investimenti, circa 158,8 milioni, è destinata a interventi di rigenerazione sull’area urbana; negli spazi oggi occupati da MiCo Nord, Fondazione Fiera Milano realizzerà una white box all’interno della quale la RAI costruirà, mediante lavori di allestimento di propria competenza, un nuovo centro di produzione. Si tratta di un impegno economico da parte di Fondazione Fiera Milano di circa 102 milioni. Quindi il progetto di ampliamento di Allianz-MiCo, che ha già visto l’adeguamento dei padiglioni 1-2 del Portello convertiti in spazi dedicati al centro congressi. Nei prossimi mesi partiranno la riqualificazione di alcune aree del Portello che ospiteranno gli uffici di Fiera Milano Congressi, la realizzazione di un hotel attiguo e di supporto al Centro Congressi e quella di un’ulteriore struttura ricettiva che disporrà di 200 camere di categoria economy e midscale per la realizzazione della quale si procederà alla conversione di parte delle strutture direzionali di Fieramilano.

 

Digitale e Olimpiadi invernali

Nell’orizzonte strategico di Fondazione Fiera Milano ci sono però anche digitale e sostenibilità per favorire la competitività delle proprie strutture fieristiche e congressuali. E’ ormai in dirittura d’arrivo il cantiere per la trasformazione dei due padiglioni del quartiere di Rho che ospiteranno le gare di pattinaggio veloce e di hockey  durante le Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Interventi di carattere permanente che rientrano in un’operazione  volta a creare nuove opportunità di business per il Gruppo Fiera Milano, grazie alla flessibilità d’uso degli spazi espositivi.  Infine stanno entrando nel vivo i lavori per la realizzazione del media center che verrà utilizzato durante lo stesso evento sportivo. Due interventi, questi ultimi, che per Fondazione Fiera Milano comportano un investimento di circa 28 milioni.

Fonte: Fiera Milano
L’impianto fotovoltaico di Fieramilano, il più grande e potente in Italia realizzato su tetto

 

Corritore: “Rinnovato l’impegno sul territorio”

“Il Piano Triennale conferma la continuità degli investimenti avviati in questi anni da Fondazione Fiera che rinnova il proprio impegno per lo sviluppo della città di Milano e di tutto il territorio”, spiega Davide Corritore, vice presidente di Fondazione Fiera Milano. “Gli interventi proseguono nel pieno rispetto dei tempi e rappresentano lo sforzo straordinario reso possibile grazie alla sinergia tra diversi attori e al contributo di tutta la squadra di Fondazione Fiera Milano”.

La Fondazione accanto ai più deboli

Fondazione Fiera Milano conferma anche il proprio impegno in attività e progetti volti a contribuire al benessere della comunità e offrire al territorio opportunità per affrontare le difficoltà sociali, con una particolare attenzione alle fasce più deboli e le iniziative volte allo sviluppo delle competenze e alla capitalizzazione del know how fieristico e congressuale con il Centro Studi e l’Accademia e di valorizzazione del patrimonio culturale con l’Archivio storico.

 

Fonte: Fondazione Fiera
La Palazzina degli Orafi, sede di Fondazione Fiera Milano

 

 

 

Contenuto consigliato