Articoli

Il fallimento degli euroburocrati sul clima

Articoli

Ed eccoci al 2020: buon anno. Oltre dieci anni fa l’Unione europea s’impegnò col pacchetto 20-20-20. Il primo 20 significava ridurre le emissioni di gas serra al livello di 20% al di sotto delle emissioni del 1990. Il secondo 20 significava portare al 20% il contributo delle energie rinnovabili ai consumi d’energia primaria e il terzo 20 significava aumentare del 20% l’efficienza energetica, qualunque cosa ciò significhi, ammesso che significhi qualcosa. Il tutto da realizzarsi entro il 2020: a Bruxelles, come a tutti noi, piacciono le rime più dell’aritmetica.

Nel 2008 scrivevo che quei propositi non sarebbero stati raggiunti e che il solo tentativo di implementarli sarebbe stato doloroso oltre che inutile. Sono stati raggiunti? Boh, fate voi. Nel 1990 i consumi d’energia primaria da carbone, petrolio e gas di quella che è oggi la Ue a 28 membri ammontavano a circa 950 Gtoe (miliardi di tonnellate equivalenti di petrolio), incluso il contributo elettrico dalle fonti fossili. Lo scorso anno quel valore 950 è sceso a 870. Le emissioni effettive di CO2 sono state ridotte del 9% appena. Primo obiettivo: cilecca. Quanto al secondo obiettivo, su circa 1200 Gtoe di consumi totali, meno di 100 Gtoe sono da attribuire alle rinnovabili, cioè meno del 9%. Secondo obiettivo: cilecca.

La tecnologia rinnovabile tradizionale, quella che funziona, è l’idroelettrico, che però, rispetto al 1990, è rimasta praticamente immutata. Allora, nella crescita delle rinnovabili, sono stati eolico e fotovoltaico ad aver avuto la parte del leone, un’espressione metaforica che rischia di suonare una canzonatura alle permalosissime orecchie dei Verdi. Infatti, come l’idroelettrico, anche eolico e fotovoltaico contribuiscono alla produzione elettrica, e se ci si chiede chi vi contribuisce di più, la risposta per la Ue è: nucleare al primo posto, carbone al secondo posto, e gas al terzo posto. Queste tre fonti e l’idroelettrico coprono i 3/4 dei consumi elettrici degli europei. Il fotovoltaico contribuisce per il 3%.

Il terzo obiettivo, quello dell’aumento del 20% in efficienza energetica, è fumoso (come la filosofia che sta dietro l’intero pacchetto 20-20-20 e come molte altre paturnie di Bruxelles): non si capisce neanche come misurarla. In ogni caso, bisogna essere consapevoli che è un grossolano errore accoppiare propositi di aumento d’efficienza energetica e di diminuzione dei consumi d’energia, come faceva la presidente dei Verdi in Europa, Monica Frassoni, mentre dibatteva con me da Lili Gruber lo scorso 28 settembre. Aumentare l’efficienza è sicuramente un’ottima cosa, ma è un fatto che ad una maggiore efficienza seguono maggiori consumi. Ciò vale per qualunque bene: disponiamo, oggi, di un efficientissimo sistema postale (la email), e tutti riceviamo e spediamo oggi molte più lettere di ieri. E non appena i nostri frigoriferi sono diventati efficientissimi, subito ci abbiamo messo accanto il congelatore. E ci sarebbero molte meno vetture in circolazione se le auto d’oggi avessero la stessa efficienza di quelle di un secolo fa.

PaginaPrecedente
PaginaSuccessiva
Iscrivi al canale whatsapp di nicolaporro.it

LA RIPARTENZA SI AVVICINA!

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli