Vorrei comprendere come mai il signor Casa , il quale dovrebbe essere esperto in materia afferma il contrario. Ovvio che se parliamo di impianti moderni e abilitati a reparti di ospedale non c’è ricircolo ma per altre situazioni ? Uffici, RSA, Centri commerciali e navi da Crociera… Sotto il link dove il signor Casa allerta sul potenziale pericolo di alcuni impianti.
quando il ricambio aria e’ totale cioe’ entra aria pura e esce aria viziata questo discorso ha senso ma quando l’aria e’ parzialmente riciclata e’ vero l’esatto contrario: il virus, e’ noto, vive in ambiente per alcune ore, per cui nulla di strano che possa essere risucchiato dalla ripresa aria, finire le filtro e poi rigettato in aria dove puo’ finire sulle persone senza troppi problemi. Immaginiamo una situazione tipo autobus affollatissimo o metropolitana affollatissima
Nello
13 Aprile 2020 16:10
In tutti gli articoli che ho letto si parla soltanto di impianti con immissione di aria esterna e trovo sensato ciò che gli esperti dichiarano. Ma bisogna anche parlare di tutti gli altri impianti casarecci che funzionano col solo principio del ricircolo. E questo non solo nelle case private ma in molti ambienti pubblici, uffici postali, farmacie, supermercati di piccole dimensioni. Chiedo agli esperti se questi sono o no diffusori di agenti patogeni o virali.
Ingegnere stefano
11 Aprile 2020 11:36
https://www.facebook.com/groups/427435394452395/permalink/784634238732507/. Non credo sia una bufala. Leggere aicarr.
Vorrei comprendere come mai il signor Casa , il quale dovrebbe essere esperto in materia afferma il contrario. Ovvio che se parliamo di impianti moderni e abilitati a reparti di ospedale non c’è ricircolo ma per altre situazioni ? Uffici, RSA, Centri commerciali e navi da Crociera…
Sotto il link dove il signor Casa allerta sul potenziale pericolo di alcuni impianti.
https://www.la7.it/dimartedi/video/coronavirus-attenti-ai-climatizzatori-08-04-2020-318396
quando il ricambio aria e’ totale cioe’ entra aria pura e esce aria viziata questo discorso ha senso ma quando l’aria e’ parzialmente riciclata e’ vero l’esatto contrario: il virus, e’ noto, vive in ambiente per alcune ore, per cui nulla di strano che possa essere risucchiato dalla ripresa aria, finire le filtro e poi rigettato in aria dove puo’ finire sulle persone senza troppi problemi.
Immaginiamo una situazione tipo autobus affollatissimo o metropolitana affollatissima
In tutti gli articoli che ho letto si parla soltanto di impianti con immissione di aria esterna e trovo sensato ciò che gli esperti dichiarano.
Ma bisogna anche parlare di tutti gli altri impianti casarecci che funzionano col solo principio del ricircolo.
E questo non solo nelle case private ma in molti ambienti pubblici, uffici postali, farmacie, supermercati di piccole dimensioni.
Chiedo agli esperti se questi sono o no diffusori di agenti patogeni o virali.
https://www.facebook.com/groups/427435394452395/permalink/784634238732507/. Non credo sia una bufala. Leggere aicarr.