Commenti all'articolo La bufala dei cambiamenti climatici spiegata dal Nobel Carlo Rubbia
Torna all'articolo
161 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Roberto
26 Luglio 2022, 11:15 11:15
C’è ancora qualcuno che afferma che le temperature non stanno crescendo? Giorni e giorni attorno i 40 gradi non sono mai stati la norma. Secondo me il discorso di Rubbia è finalizzato a ricevere finanziamenti alle sue ricerche e non a chiarire aspetti scientifici. L’aumento di temperatura dell’atmosfera terrestre è I dati citati da Rubbia sono stati smentiti da un’analisi della Noaa, agenzia federale statunitense che si interessa di oceanografia, meteorologia e climatologia.
Cambiamenti climatici provocati da Co2, bufala o verità? Come stanno le cose
13 Luglio 2022, 20:49 20:49
[…] Il Premio Nobel per la Fisica Carlo Rubbia, nel 2014 tenne un discorso alla Camera dove confutò la correlazione tra cambiamenti climatici e Co2. Questo il suo discorso, ripreso dal sito del giornalista Nicola Porro. […]
Emanuele
24 Novembre 2021, 10:46 10:46
quante inesattezze dal grande fisico ma scarso storico Rubia. 1) all’epoca dei romani faceva caldo. è un affermazione senza senso e non comprovata da alcun dato. anzi. l’egitto era il granaio di Roma, cosa che oggi non si può certamente affermare visto che è una landa desertica. Roma è esistita per oltre 1000 anni e dire che per oltre 1000 anni ha fatto più caldo di oggi è assolutamente un falso, basta vedersi i dati. 2) annibale e gli elefanti. falso, nel traversare le alpi annibale portò 37 elefanti, e 38.000 uomini, sopravvissero solo 20.000 uomini ed 1 elefante, gli altri morirono di freddo e stenti.
FRANCO
16 Novembre 2021, 20:31 20:31
In questo racconto. VEDI LINK, si dice che lo scienziato Rubia ha detto quasi il contrario ???!! VORREI TANTO CONOSCERE LA VERITA’ !!! https://pagellapolitica.it/blog/show/457/no-il-premio-nobel-rubbia-non-ha-mai-negato-i-cambiamenti-climatici
franca corresse
29 Dicembre 2020, 1:01 1:01
Il clima della Terra è sì cambiato nel tempo, ma non certo a memoria d’uomo, se è vero com’è vero che in pochi decenni i fenomeni meteo avversi sono cresciuti di numero e di intensità. Poi potremmo parlare delle cause.
Danilo
14 Aprile 2020, 9:37 9:37
Bravo Carlo Rubbia ePorro e bravo il poeta che ha perfettamente ragione
C’è ancora qualcuno che afferma che le temperature non stanno crescendo? Giorni e giorni attorno i 40 gradi non sono mai stati la norma. Secondo me il discorso di Rubbia è finalizzato a ricevere finanziamenti alle sue ricerche e non a chiarire aspetti scientifici. L’aumento di temperatura dell’atmosfera terrestre è I dati citati da Rubbia sono stati smentiti da un’analisi della Noaa, agenzia federale statunitense che si interessa di oceanografia, meteorologia e climatologia.
[…] Il Premio Nobel per la Fisica Carlo Rubbia, nel 2014 tenne un discorso alla Camera dove confutò la correlazione tra cambiamenti climatici e Co2. Questo il suo discorso, ripreso dal sito del giornalista Nicola Porro. […]
quante inesattezze dal grande fisico ma scarso storico Rubia. 1) all’epoca dei romani faceva caldo. è un affermazione senza senso e non comprovata da alcun dato. anzi. l’egitto era il granaio di Roma, cosa che oggi non si può certamente affermare visto che è una landa desertica. Roma è esistita per oltre 1000 anni e dire che per oltre 1000 anni ha fatto più caldo di oggi è assolutamente un falso, basta vedersi i dati. 2) annibale e gli elefanti. falso, nel traversare le alpi annibale portò 37 elefanti, e 38.000 uomini, sopravvissero solo 20.000 uomini ed 1 elefante, gli altri morirono di freddo e stenti.
In questo racconto. VEDI LINK, si dice che lo scienziato Rubia ha detto quasi il contrario ???!! VORREI TANTO CONOSCERE LA VERITA’ !!! https://pagellapolitica.it/blog/show/457/no-il-premio-nobel-rubbia-non-ha-mai-negato-i-cambiamenti-climatici
Il clima della Terra è sì cambiato nel tempo, ma non certo a memoria d’uomo, se è vero com’è vero che in pochi decenni i fenomeni meteo avversi sono cresciuti di numero e di intensità. Poi potremmo parlare delle cause.
Bravo Carlo Rubbia ePorro e bravo il poeta che ha perfettamente ragione