Articoli

Ma alla fine cosa significa “sovranismo”?

Articoli

Nei dialoghi socratici di Platone ricorre come un tormentone, si direbbe oggi, la domanda: «ti estì?», (che cosa significa?). Guido Calogero, che non era un filosofo analitico, riteneva che fosse la questione fondamentale: intendersi sul significato che diamo ai termini impiegati, era per lui la regola aurea del ‘dialogo’ e il principio stesso di ogni convivenza civile. Purtroppo, nel nostro paese, siamo sempre più lontani dal mondo di Calogero (chi si ricorda più del filosofo della Sapienza, tra i più insigni del suo tempo?): il dibattito etico-politico sui grandi problemi del nostro tempo pare sempre più sottratto all’uso critico delle parole e sempre più simile a un duello mortale ideologico, senza esclusione di colpi.

Capita, così, di imbattersi in termini come populismo, nazionalismo, sovranismo, usati quasi sempre come armi contundenti dai pennaioli che imperversano sui mass media, mai disposti a rispondere alla domanda: ti estì? Tutto cominciò col fascismo e col comunismo: poiché i relativi regimi erano il male assoluto per quanti ad essi erano fieramente avversi (e certo con qualche buona ragione), bastò dire che una proposta di legge era comunista o che una posizione politica era fascista per squalificarle. L’etichetta non descriveva il ‘nemico’ ma era un pugno sul suo stomaco: se uno interveniva in un’assemblea studentesca, politica sindacale e veniva definito fascista perdeva il diritto alla parola, giacché come aveva detto (infelicemente) in una lezione un rispettabile filosofo del diritto (e poi della politica) torinese: «coi fascisti non si discute ma si fanno i conti a Piazzale Loreto!». (Nel ‘Quaderno laico’, Calogero elogiò il direttore neo-fascista di un periodico altoatesino per una proposta sulla scuola che gli era sembrata molto ragionevole; ma Calogero era l’azionista che riteneva che senza partiti politici, di destra e di sinistra, e senza proprietà e iniziativa privata non fosse possibile nessuna democrazia liberale).

La guerra delle etichette, soprattutto da quando è al governo la coalizione gialloverde (per la quale, lo confesso, non ho nessun debole) col passare dei giorni e dei mesi, si fa sempre più virulenta – un fenomeno, a mio avviso, che può considerarsi il segno più inequivocabile della «crisi di civiltà» in cui siamo precipitati. Se si leggono certi articoli e certe interviste – anche della rispettabile(!) area di centro – ci si imbatte in un fuoco di fila di gratuita retorica che, tra le fiamme e il rumore dei ‘giudizi di valore’, nasconde e cancella i ‘giudizi di fatto’.

«Occorre una grande coalizione democratica (e, va da sé, antifascista) contro i ‘sovranisti’!» E va bene: ma chi sono i sovranisti e perché li consideriamo nemici della libertà, della democrazia, dell’etica ‘occidentale’? In realtà, ogni volta che s’impreca contro di loro, si dovrebbe indicare qualche misura concreta, qualche disegno di legge, qualche proposta di modifica  dei trattati europei (dal momento che siamo in Europa e abbiamo dei vincoli confederali di cui devesi tener conto) che distingue i ‘sovranisti’ dai loro implacabili nemici di Repubblica, del Foglio, del Corriere della Sera etc. etc. Si dovrebbe dire, ad esempio se usciamo dall’euro, come propongono i sovranisti, ci ritroveremo un’inflazione galoppante, un argomento che, peraltro, condivido («Nec tecum nec sine te vivere possum» è ciò che penso dell’Europa) ma, per quanto riguarda, questioni diverse da quella monetaria, cosa significa opporsi ai sovranisti? E quando si dice che lo Stato nazionale è superato, cosa si intende veramente? Dire in che cosa è superato e in che cosa non lo è, sarebbe troppo arduo e allora è meglio cavarsela con l’accusa di nazionalismo rivolta a chi chiede spiegazioni troppo precise.

PaginaPrecedente
PaginaSuccessiva
Iscrivi al canale whatsapp di nicolaporro.it

LA RIPARTENZA SI AVVICINA!

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli