Articoli taggati con #ue

4.6k Visualizzazioni

Anche la Spagna vira a destra: avviso di sfratto a Sánchez e segnale a Bruxelles

Dopo il successo di Kyriakos Mitsotakis in Grecia, anche la Spagna vira a destra: le elezioni nelle città e nelle comunidades autonome hanno sancito la vittoria del Partito Popolare (31,5 per cento, +8,8) e di Vox (7,2 per cento, +3,5), i due partiti all’opposizione del governo Sánchez. La débâcle di Sánchez Ecatombe per le forze che […]

3.8k Visualizzazioni

Come nasce la nuova partnership strategica Roma-Tokyo

Le sfide e le prospettive della politica estera di Tokyo, e la nuova partnership con Roma, raccontate da Alice Dell’Era, esperta di politica giapponese e ricercatrice alla Florida International University, collaboratrice del centro studi Geopolitica.info, in questa intervista per Atlantico Quotidiano. Il pragmatismo con la Cina TOMMASO ALESSANDRO DE FILIPPO: Quali sono le prospettive a […]

7.7k Visualizzazioni

Regime green: non solo auto e case, arriva la pianificazione alimentare

Se ci fate caso, i militanti ambientalisti protagonisti di gesti eclatanti e vandalici non parlano mai delle politiche climatiche già in vigore, o in via di approvazione e implementazione, e del loro impatto. Anche nelle loro presenze televisive, quando i conduttori o gli altri ospiti cercano di portarli su argomenti concreti, ripetono come un mantra […]

5.2k Visualizzazioni

Perché sono le nazioni dell’Est a resistere al centralismo anti-nazionale Ue

Secondo gli euroburocrati e gli europeisti una crisi non dovrebbe mai andare sprecata. Le crisi, infatti, costituirebbero il mezzo ideale per muovere verso “un’unione sempre più stretta”, ossia per trasformare l’Unione europea in un super-stato centralizzato. Si tratta di una tendenza che rivela la natura elitaria, tecnocratica, statalista della burocrazia europea che, non tenendo in […]

11.9k Visualizzazioni

Ad alluvione ancora in corso va in scena lo sciacallaggio climatista

C’era da aspettarselo, ma sorprende in queste ore la misura dello sciacallaggio climatista, proveniente anche da voci non scontate, sulla drammatica alluvione e le numerose esondazioni che hanno colpito l’Emilia Romagna, regione di italiani laboriosi e generosi a cui vanno la nostra solidarietà e il nostro incoraggiamento. A pioggia ancora battente, con centinaia di vite […]

6.3k Visualizzazioni

Liberiamoci da “Via della Seta” e Patto di Stabilità Ue. Parla Giulio Sapelli

Le pulsioni neo-golliste di Emmanuel Macron, i limiti e le possibilità di riuscita della mediazione vaticana nel conflitto in Ucraina e la necessità per il governo italiano di non rinnovare il controverso Memorandum sulla “Via della Seta” con la Cina, in scadenza alla fine del 2023, e di spingere per una riforma dell’assetto giuridico Ue. […]

5.2k Visualizzazioni

Il declino dell’influenza occidentale in Africa e Medio Oriente

L’Africa sta diventando sempre più anti-occidentale, il che significa anti-europea e anti-americana. Si tratta di un vero e proprio disastro diplomatico, addirittura con l’espulsione di numerosi ambasciatori di area Ue. La cacciata degli ambasciatori Il Ciad, per esempio, alcuni giorni orsono ha ordinato all’ambasciatore tedesco di lasciare il Paese entro 48 ore. Colpa del rappresentante […]

4.8k Visualizzazioni

Cos’è il MiCA? Guida al regolamento UE sulle criptovalute

Care Sentinelle, oggi vi vogliamo parlare delle nuove regole UE che entreranno in vigore nel mercato delle criptovalute in Europa, e che sono state varate dall’Unione Europea sotto il nome MiCA. Cos’è il MiCA? Il MiCA, acronimo di Markets in Crypto Assets, è una legislazione dell’Unione Europea destinata a diventare legge nel luglio 2023. È […]

4.6k Visualizzazioni

Erdogan verso le presidenziali/1: l’ascesa e i primi passi al potere

Il 14 maggio 2023 sarà un giorno importante per la Turchia: 64 milioni di elettori saranno chiamati, con le elezioni presidenziali (forse le prime incerte dal 2014), a scegliere tra l’immarcescibile Recep Tayyip Erdoğan (AKP), Kemal Kılıçdaroğlu (CHP), Muharrem İnce (MP) e Sinan Oğan (nazionalista indipendente). Ricordiamo che le elezioni presidenziali in Turchia sono regolate […]

7.2k Visualizzazioni

Digital Services Act, l’arma finale Ue per controllare l’informazione

Un Super Fact Checker istituzionale veglierà su di noi. E le piattaforme dovranno adeguarsi ai desiderata di commissari e commissioni. Queste solo alcune delle perle del nuovo Digital Services Act che l’Europa vuole far diventare legge in tutte le nazioni dell’Unione. Ritorniamo a parlare con Matte Galt che, come ricorderete, ci aveva aiutati a comprendere […]

5.5k Visualizzazioni

Pechino deve ancora dimostrare di essere per la pace, non per la Russia

Il presidente della Cina Popolare Xi Jinping si è interfacciato con la sua controparte russa almeno cinque volte dall’invasione dell’Ucraina. Ciononostante, la sua prima telefonata al presidente ucraino è arrivata la settimana appena conclusa , pochi giorni dopo che un diplomatico di Pechino, l’ambasciatore a Parigi, aveva contrariato l’Europa democratica mettendo in discussione la sovranità […]

Vedi altri articoli

SEDUTE SATIRICHE