Articoli

Vaccini, gli studiosi individuano 2 rischi - Seconda parte

Studio 2: Occorre monitorare la resistenza al vaccino COVID-19 durante gli studi clinici

Sebbene la resistenza ai vaccini sia meno comune dell’evoluzione della resistenza ai farmaci antimicrobici, anche quella ai vaccini può svilupparsi. Quanto è probabile che i vaccini COVID-19 attualmente in fase di sviluppo, siano compromessi dall’evoluzione virale?

È dalla notte dei tempi che la medicina professa come gli antibiotici assunti in modo eccessivo e scorretto, possono indurre il fenomeno dell’antibiotico-resistenza; perché dunque questo assioma non può essere discusso e analizzato anche per questo tipo di vaccini?

Secondo l’OMS, alla data del 13 Agosto 2021, esistono 110 vaccini COVID-19 attualmente in fase di sviluppo e 184 in fase di valutazione clinica; per tale motivo è necessario uno sforzo aggiuntivo durante gli studi clinici, per raccogliere e pubblicare dati che possano informare sul rischio di evoluzione della resistenza al vaccino da parte del ceppo.

E proprio come la resistenza ai farmaci antimicrobici, la resistenza ai vaccini può evolversi e si evolve. Quando si evolve, la resistenza al vaccino si ottiene attraverso meccanismi come la sostituzione del sierotipo, un cambiamento antigenico, o un aumento della gravità della malattia.

Ad esempio, il vaccino contro il morbillo è stato ampiamente utilizzato per decenni senza che il virus abbia mai sviluppato la capacità di trasmettere attraverso ospiti vaccinati. Allo stesso modo, il vaiolo è stato debellato, in gran parte a causa della vaccinazione che l’evoluzione virale non è riuscita a superare. Al contrario, Streptococcus pneumoniae ha rapidamente manifestato una resistenza al vaccino pneumococcico coniugato (PCV7), rendendo necessario lo sviluppo e diffusione di un nuovo vaccino, PCV13.

Tutti i casi documentati di resistenza ai vaccini possono essere attribuiti all’assenza di almeno una delle tre caratteristiche chiave che la maggior parte dei vaccini possiede:

1. il vaccino induce una risposta immunitaria che protegge gli ospiti prendendo di mira più epitopi virali contemporaneamente, generando così una protezione ridondante ed evolutivamente robusta;

2. il vaccino sopprime la crescita del patogeno all’interno dell’ospite e interrompe la trasmissione da parte dell’ospite protetto da vaccino;

3. la risposta immunitaria indotta dal vaccino protegge contro tutti i sierotipi circolanti.

Quando è presente la caratteristica 1, la resistenza richiederebbe probabilmente la comparsa di mutazioni multiple, al contrario di una sola, sullo stesso background genetico.

Quando è presente la funzione 2, sarebbe generata solo una piccola diversità di patogeni durante la loro crescita all’interno degli ospiti vaccinati, e gli effetti della selezione su eventuali mutazioni di resistenza insorte sarebbero minimi.

Quando la funzione 3 è presente, dovrebbero essere generate nuove varianti del virus prima che la resistenza possa diventare un problema, poiché la resistenza al vaccino non esiste.

Combinate insieme, queste tre caratteristiche rendono la probabilità di emergere della resistenza estremamente piccola.

I vaccini attuali contro la Covid-19 mancano purtroppo sia della caratteristica 1 che della caratteristica 2; inoltre la variante Delta sta mettendo in discussione pure la caratteristica 3, lo prova come in alcuni paesi (Israele e USA) la terza-dose è già stata pianificata e programmata.

È importante che la probabilità di evoluzione della resistenza sia piccola, perché la resistenza ai vaccini può avere un impatto negativo sulla salute pubblica. Se la resistenza ai vaccini dovesse emergere nelle settimane, mesi o anni tra la vaccinazione e l’esposizione, un individuo vaccinato potrebbe essere lasciato non protetto. Se la resistenza diventasse diffusa e comune, intere campagne di vaccinazione potrebbero essere rese inefficaci retroattivamente. Poiché gli anticorpi pre-esistenti interferiscono frequentemente con l’efficacia del vaccino, non possiamo presumere che un nuovo vaccino sarebbe in grado di ripristinare la protezione.

Inoltre, una grande parte dei vaccini candidati alla COVID-19 mirano alla proteina spike del virus o al legame del recettore della proteina spike, e quindi l’evoluzione della resistenza “al vaccino contro un vaccino”, potrebbe contemporaneamente minarne altri; un risultato indicato come resistenza “collaterale” o “incrociata” nel caso di resistenza antimicrobica.

Per evitare di essere colti alla sprovvista dall’evoluzione della resistenza ai vaccini, campioni standard (di sangue e materiale biologico dai tamponi) raccolti duranti i trial clinici, potrebbero essere riproposti per valutare il rischio di evoluzione della resistenza anche prima che il vaccino venga autorizzato; attraverso test di neutralizzazione degli anticorpi e del siero (dal sangue) e per raccogliere dati sul titolo virale come indicatori di trasmissione potenziale (dai tamponi). Se tali prove fossero rilevate durante uno studio clinico, indicherebbe fortemente l’evolversi del potenziale di resistenza.

Iscrivi al canale whatsapp di nicolaporro.it

LA RIPARTENZA SI AVVICINA!

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli