Visto che sono stato più volte ospite di discussioni in questo blog, trovo doveroso cogliere l’occasione: @Nicola Porro, i miei migliori auguri di pronta guarigione.
Hap
9 Marzo 2020 19:46
Visto che sono stato più volte ospite di discussioni in questo blog, trovo doveroso cogliere l’occasione: @Nicola Porro, i miei migliori auguri di pronta guarigione.
Franco Battaglia
29 Febbraio 2020 23:58
@Sal che è sbigottito:
Nel mondo esistono gli scienziati e l’insieme di essi può chiamarsi comunità scientifica (CS). Va bene.
Ciò detto, codesta comunità non ha l’AUTORITA’ a dire alcunché perché nella scienza il principio d’autorità non vale.
Cioè uno non può dire: tale affermazione è vera perché lo dicono tutti gli appartenenti alla CS. Men che meno si può dire che una affermazione è vera perché lo dice il 97% della CS (o la maggioranza, o i premi Nobel della CS, o etc. etc.).
E’ il metodo scientifico stesso che rifiuta il principio d’autorità.
Nella scienza un’affermazione è vera se tutti i FATTI la corroborano e nessun fatto la sconfessa (e anche in questo caso la verità non è mai definitiva e assoluta, ma bisogna sempre essere pronti a rivederla se nuovi FATTI richiedono la revisione)
Diversamente accade nelle comunità politiche democratiche (dove vale l’autorità della maggioranza) o in quelle religiose (dove vale l’autorità del Papa o chi per lui).
La parola FATTI nella scienza è cruciale. Le parole autorità, maggioranza, unanimità, etc. sono irrilevanti. Anzi, spesso sono fuorvianti.
Sal
29 Febbraio 2020 12:53
“Chiariamo questo punto: non esiste alcuna comunità scientifica che, in quanto tale, abbia l’autorità a dire alcunché”
Visto che sono stato più volte ospite di discussioni in questo blog, trovo doveroso cogliere l’occasione: @Nicola Porro, i miei migliori auguri di pronta guarigione.
Visto che sono stato più volte ospite di discussioni in questo blog, trovo doveroso cogliere l’occasione: @Nicola Porro, i miei migliori auguri di pronta guarigione.
@Sal che è sbigottito:
Nel mondo esistono gli scienziati e l’insieme di essi può chiamarsi comunità scientifica (CS). Va bene.
Ciò detto, codesta comunità non ha l’AUTORITA’ a dire alcunché perché nella scienza il principio d’autorità non vale.
Cioè uno non può dire: tale affermazione è vera perché lo dicono tutti gli appartenenti alla CS. Men che meno si può dire che una affermazione è vera perché lo dice il 97% della CS (o la maggioranza, o i premi Nobel della CS, o etc. etc.).
E’ il metodo scientifico stesso che rifiuta il principio d’autorità.
Nella scienza un’affermazione è vera se tutti i FATTI la corroborano e nessun fatto la sconfessa (e anche in questo caso la verità non è mai definitiva e assoluta, ma bisogna sempre essere pronti a rivederla se nuovi FATTI richiedono la revisione)
Diversamente accade nelle comunità politiche democratiche (dove vale l’autorità della maggioranza) o in quelle religiose (dove vale l’autorità del Papa o chi per lui).
La parola FATTI nella scienza è cruciale. Le parole autorità, maggioranza, unanimità, etc. sono irrilevanti. Anzi, spesso sono fuorvianti.
“Chiariamo questo punto: non esiste alcuna comunità scientifica che, in quanto tale, abbia l’autorità a dire alcunché”
Sono sbigottito!!!! Ma ho letto bene?
Non so più leggere? Ho frainteso?
È vero che si può dire proprio tutto ma anche NO.