Atlantico Quotidiano

Atlantico Quotidiano

Redazione Atlantico Quotidiano

Cultura / Quotidiano
5.1k Visualizzazioni

Numero speciale di Nazione Futura: “Conservatorismo verde. Perché non si può rimanere indietro nella sfida ambientale”

È uscito il numero speciale della rivista trimestrale Nazione Futura (in collaborazione con la Fondazione Tatarella) pubblicato in occasione della Giornata della Terra del 22 aprile, curato da Francesco Giubilei, editore della rivista e presidente della Fondazione Tatarella, e intitolato “Conservatorismo verde. Perché non si può rimanere indietro nella sfida ambientale”. Giubilei, già autore del libro “Conservare la natura. Perché l’ambiente è un tema caro […]

Esteri / Quotidiano
4.4k Visualizzazioni

Rischioso fare affari con Teheran: un’altra azienda italiana inciampa nelle sanzioni Usa

Dagli Stati Uniti giunge una notizia – per ora totalmente ignorata dai media italiani – che conferma quanto sia rischioso fare affari con la Repubblica Islamica dell’Iran. Su Atlantico Quotidiano ci siamo più volte occupati, con gli articoli di Dorian Gray (che si è preso una pausa), dei rischi a cui sono esposte le nostre […]

Atlas - Visioni e Parole / Recensioni
4.6k Visualizzazioni

“Il libro nero dei Puffi”: divertimento che irride cancel culture e totalitarismi

Recensione a cura di Patrick Bateman Nel 2012 la casa editrice Mimesis pubblica in italiano un agile e curioso pamphlet che oltralpe ha riscosso un gran successo. L’autore, il giornalista e professore universitario Antoine Buéno, ha deciso di rileggere la parabola utopica dei Puffi – nati nel 1958 dalla matita di Pejo – ricercando in essa […]

Atlas - Visioni e Parole / Recensioni
4.4k Visualizzazioni

“Le avventure di Arsenio Lupin”, di Maurice LeBlanc: prima del manga e prima di Netflix

Recensione a cura di Patrick Bateman Fra le più interessanti novità di questo 2021 appena iniziato sul variegato palinsesto Netflix c’è la serie tutta francese “Lupin” (interpretata da Omar Sy e prodotta da Gaumont) che si ispira e attualizza la figura dell’arcinoto ladro gentiluomo. Lo stesso ladro gentiluomo è stato poi fonte di ispirazione per […]

Cultura / Quotidiano
5.1k Visualizzazioni

The Suicide of Europe: Muslim Invasion and Free Speech under attack

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento di Armando Simón* Europe is under a steady invasion from sub-equatorial Africa and Muslim countries, ever since Malignant Merkel announced to the world that Europe would welcome them with open arms. The result has been catastrophic for Europeans who, like sheep, have not revolted against their rulers for betraying […]

Economia / Quotidiano
4.7k Visualizzazioni

Il niet del governo al crowdfunding mortifica lo spirito d’impresa, e speranze di crescita e innovazione

Pubblichiamo un intervento di Giulio Centemero, deputato, capogruppo in Commissione Finanze e tesoriere della Lega Sempre “à côté de la plaque” come si direbbe in francese. Il governo prova a fare un passo avanti ma alla fine dimentica qualcosa e i risultati deludono sempre una o più categorie (spesso tutte). Inutile persino oramai apprezzare i […]

Atlas - Visioni e Parole / Recensioni
4.8k Visualizzazioni

“La città dei vivi”, di Nicola Lagioia: la sottile linea tra vittima e carnefice

Recensione a cura di Patrick Bateman Tra le opere più interessanti del 2020 appena concluso c’è senz’altro “La città dei vivi”, di Nicola Lagioia (Einaudi), che torna in libreria con un romanzo a distanza di sei anni da “La ferocia”, titolo che gli valse unanime apprezzamento di critica e pubblico, nonché la vittoria alla LXIX […]

Atlas - Visioni e Parole / Recensioni
5.1k Visualizzazioni

“Intervista col vampiro”, di Anne Rice: creature immortali e passioni terrene

Recensione a cura di Patrick Bateman “Intervista col vampiro”, pubblicato originariamente nel 1976 e più volte ristampato (ultima edizione Tea, 2020),  è il primo capitolo delle fortunatissime “Cronache dei Vampiri” di Anne Rice, scrittrice statunitense che è riuscita nella missione tutt’altro che semplice di calare perfettamente nella contemporaneità figure classiche dell’horror e dell’immaginario orrorifico collettivo […]

Atlas - Visioni e Parole / Recensioni
4.4k Visualizzazioni

“Ronald Reagan – Un conservatore alla Casa Bianca”, di Edwin Meese III: biografia definitiva sul presidente Usa più amato degli ultimi 40 anni

Recensione a cura di Patrick Bateman Sono trascorse poche settimane dalla conclusione (?) delle ultime elezioni presidenziali americane che hanno visto prevalere il Democratico Joe Biden sul presidente uscente Donald Trump. E proprio l’esito di queste elezioni mi ha fatto venire voglia di cimentarmi nella lettura di una biografia su uno degli ultimi (se non […]

Politica / Quotidiano
4.5k Visualizzazioni

La debolezza culturale dei conservatori: ecco come riconquistare le grandi città e tornare a dettare l’agenda

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo articolo di Carlo Zucchi In sette elezioni presidenziali su otto, nell’arco di 28 anni, gli elettori democratici sono stati di più di quelli repubblicani. Parlare di tendenza di lungo periodo non sembra del tutto peregrino. Come mai questo predominio democratico ormai pluridecennale? Che quasi tutte le grandi città, non solo […]

Economia / Quotidiano
4.5k Visualizzazioni

Sicurezza di reti e infrastrutture: a Venezia la conferenza internazionale Expotech Esrel 2020 dall’1 al 5 novembre

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento di Betta Andrioli Nel mondo si evidenzia una profonda esigenza di uno sforzo comune fra enti di governo, industria, formazione e ricerca per lo sviluppo e l’operazione affidabile, sicura e resiliente, degli impianti di produzione, dei sistemi di trasporto e distribuzione, delle infrastrutture critiche (rete elettrica, rete gas, rete […]