Fabrizio Borasi

Fabrizio Borasi

Studioso di storia delle istituzioni giuridiche e politiche. Si interessa prevalentemente degli aspetti culturali e sociali che stanno alla base di entrambe, e della loro evoluzione nel tempo.

4.1k Visualizzazioni

Il paradiso in negativo: le due idee guida dell’ideologia woke

Se è vero che le concezioni proprie dell’ideologia woke (o politicamente corretta, o postmodernista che dir si voglia) rappresentano una sfida prima di tutto culturale alla civiltà occidentale, in quanto, come ho sostenuto nell’articolo del 4 settembre, basano la propria morale individuale e sociale sul principio della felicità personale anziché su quello della ragione (legata […]

8.1k Visualizzazioni

Alla radice della cultura woke c’è l’attacco alla civiltà della ragione

Nel mio articolo del 20 giugno scorso, parlando del dibattito sulla maternità surrogata avevo affermato che la posizione favorevole al fatto che una persona (di solito ricca) possa affittare il corpo di un’altra (di solito povera) per fabbricarsi un figlio su commissione, è specchio di una modifica radicale dei valori fondamentali sui quali da secoli […]

4.8k Visualizzazioni

Perché non può esserci spazio per un “razzismo compensativo”

La recente sentenza con cui la Corte Suprema Usa, a maggioranza di sei giudici contro tre, ha risolto due cause riunite che contrapponevano un’associazione fondata a tutela della corretta ammissione degli studenti ai corsi universitari (Students for Fairy Admissions) all’Università Harvard e all’Università del Nord Carolina, dichiarando illegittimi i criteri di ammissione delle due università, […]

4.9k Visualizzazioni

Maternità surrogata, cambiamento culturale più ampio e “in-civile”

Il dibattito in corso su quella che con parole gentili è detta “maternità surrogata” o più brutalmente “utero in affitto” ha coinvolto le varie componenti politiche presenti nella realtà italiana, contrapponendo grosso modo la sinistra più o meno radicale da un lato e il centrodestra e i cattolici dall’altra, intorno ad un tema che, prima […]

5k Visualizzazioni

Covid, l’errore da non ripetere: la perdita dei valori occidentali

Com’è noto, da pochi giorni il Parlamento ha avviato la procedura per l’istituzione di una Commissione d’inchiesta sulla gestione dell’epidemia da Covid-19. Un atto che non sarà mai troppo apprezzato, soprattutto se i lavori saranno condotti sine ira ac studio, evitando soprattutto da un lato di cercare delle persone da accusare, e dall’altro tentare di […]

5.1k Visualizzazioni

I dogmi del globalismo e il falso liberalismo del WEF

Uno dei principi più importanti, e peraltro dei meno discussi, della visione del mondo globalista è quello della necessità di rispettare l’autonomia del “libero mercato”, in particolare del mercato finanziario. Può essere interessante vedere, risalendo un poco indietro nella storia, come questo principio, di per sé nobilissimo, abbia subito nell’epoca globalista una trasformazione che lo […]

4.6k Visualizzazioni

Perché i giudici Usa hanno deciso diversamente dai nostri sull’obbligo vaccinale

Uno dei più interessanti commenti alle recenti sentenze della Corte costituzionale italiana che, in parte per motivi procedurali, in parte per motivi di contenuto, hanno di fatto legittimato le misure pesantemente restrittive adottate del potere pubblico nei confronti dei cittadini durante la pandemia, è stato quello del quotidiano La Verità del 4 dicembre a firma […]

4k Visualizzazioni

La teoria del “fascismo eterno” e la cultura woke alla base degli Antifa

Esattamente un secolo fa lo Stato italiano, primo tra tutti in Europa (triste primato), inizialmente di fatto e poi anche di diritto finì in mano al regime fascista il quale, iniziato con i toni quasi trionfalistici della “marcia su Roma”, finì miseramente con la tragedia della Seconda Guerra Mondiale e le violenze della guerra civile, […]

4.6k Visualizzazioni

Ecco perché rottamare la sovranità non è una buona idea

Il rischio è di inserire di nuovo elementi estranei e dogmatici nel rapporto concreto ed “esclusivo” tra governanti e governati, portando a legittimare, spesso in nome dei più alti ed astratti ideali legati al bene pubblico, soggetti che non sono di fatto responsabili nei confronti dei destinatari delle loro decisioni perché “elevati” in modo acritico […]

4k Visualizzazioni

Aborto, ecco perché tra i due estremi la virtù sta nel basso profilo

La recente sentenza della Corte Suprema americana nella causa che opponeva T. Dobbs, funzionario dello Stato del Mississippi, all’organizzazione no-profit di tutela della salute delle donne della città di Jackson: Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization 597 U. S. (2022), ha acceso un mare di polemiche (spesso esagerate, e come accade oggi dirette soprattutto a […]

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli