Michele Marsonet

Michele Marsonet

Si è aureato in Filosofia presso l’Università di Genova, e in Filosofia della scienza alla Università di Pittsburgh (Usa). È professore ordinario di Filosofia delle scienze umane nel Dipartimento di Filosofia dell’Università di Genova, dove è stato preside di Facoltà e prorettore alle relazioni internazionali. È autore di 28 volumi, di cui 5 in lingua inglese pubblicati in Stati Uniti e Gran Bretagna.

6.1k Visualizzazioni

E se le autocrazie fossero messe peggio delle democrazie liberali?

Sembrava, a un certo punto, che le democrazie stessero per cedere alle due grandi autocrazie del nostro tempo. Da un lato un Occidente in crisi, con la nazione leader, gli Stati Uniti, scossa da profonde lacerazioni interne e governata da un presidente debole e anziano. E con l’Unione europea che spesso marcia in ordine sparso […]

7.3k Visualizzazioni

Noi li cancelliamo, in Cina i classici occidentali sono letti con attenzione

In Occidente, e in particolare negli Usa e nel Regno Unito, la Cancel Culture sta producendo effetti devastanti. Sono sotto tiro opere letterarie e filosofiche un tempo considerate classiche, punti fermi per secoli dei curricula scolastici e universitari. Il loro insegnamento era giudicato indispensabile poiché trasmetteva i valori, ritenuti eterni, della stessa civiltà occidentale. La […]

5.3k Visualizzazioni

L’oscurantismo culturale dilagante in Occidente

Il mix di “politically correct”, “wokismo” e “cancel culture” si sta man mano trasformando in un cancro che rischia di divorare non solo le università anglo-americane, ma anche le società delle due nazioni leader dell’Occidente. I lettori potrebbero pensare che chi scrive stia esagerando, ma purtroppo non è così. Lo dimostrano, tanto per iniziare, alcuni […]

5.7k Visualizzazioni

Perché l’allargamento della Nato Plus all’India è un’ottima idea

Si sta facendo strada l’idea di un ulteriore allargamento della “Nato Plus”. Quest’ultima, com’è noto, è formata dai Paesi membri e da altre cinque nazioni tradizionali alleate dell’Occidente: Israele, Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda. Una visione globale Non è certo un caso che tutte si trovino nell’area dell’Indo-Pacifico, e questo ha già […]

5.4k Visualizzazioni

Le mire di Xi Jinping sull’Asia ex sovietica

I cinesi hanno la memoria lunga. Nonostante la “alleanza senza limiti” proclamata da Xi Jinping e Vladimir Putin, Pechino non ha mai digerito la conquista russa degli immensi territori asiatici che entrarono a far parte dell’impero zarista prima, e dell’Unione Sovietica in seguito. Ritiene, con qualche ragione, che tali territori rientrino nella sua sfera d’influenza, […]

5.5k Visualizzazioni

Il declino dell’influenza occidentale in Africa e Medio Oriente

L’Africa sta diventando sempre più anti-occidentale, il che significa anti-europea e anti-americana. Si tratta di un vero e proprio disastro diplomatico, addirittura con l’espulsione di numerosi ambasciatori di area Ue. La cacciata degli ambasciatori Il Ciad, per esempio, alcuni giorni orsono ha ordinato all’ambasciatore tedesco di lasciare il Paese entro 48 ore. Colpa del rappresentante […]

6.4k Visualizzazioni

L’egemonia culturale si è realizzata davvero. Ed è gramsciana

I concetti di “intellettuale collettivo” e di “egemonia culturale” nascono nella mente di Antonio Gramsci essenzialmente come strumenti per la conquista del potere. ll pensatore sardo, nell’elaborare l’idea del partito come intellettuale collettivo destinato a dominare la società mediante la conquista della cultura, aveva in vista fini esclusivamente politici. Voleva insomma tracciare una via che, […]

5.2k Visualizzazioni

Dai Sauditi al Brasile, Biden sta isolando l’America?

Crescono negli Usa le perplessità e le preoccupazioni per gli effetti delle sanzioni alla Russia decretate dal presidente Joe Biden. Le posizioni più critiche si manifestano ovviamente all’interno del Partito repubblicano, dove è in corso una dura lotta che vede coinvolti i seguaci di Donald Tump da un lato, e gli esponenti del vecchio establishment […]

4k Visualizzazioni

Dilemmi cinesi per il governo Meloni: cosa fare dell’accordo Xi-Conte?

Il governo italiano si trova ad affrontare un problema molto spinoso, eredità della precedente compagine gialloverde diretta da Giuseppe Conte e, soprattutto, dell’ex ministro degli esteri grillino Luigi Di Maio, poi sparito dalla scena. La Nuova Via della seta Come si rammenterà, l’Italia fu l’unico Paese del G7 a siglare, nel 2019, l’accordo con Pechino […]

4.4k Visualizzazioni

Nuovo schiaffo di Xi a Papa Francesco, tradito l’accordo sui vescovi

A dispetto dei tentativi vaticani di mantenere un dialogo proficuo e alla pari con la Repubblica Popolare Cinese, il percorso diventa sempre più arduo. Violando l’accordo stipulato nel 2018 e in seguito rinnovato, il governo cinese ha infatti nominato in modo unilaterale il nuovo vescovo di Shanghai, la diocesi cattolica più grande e importante del […]

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli