Michele Marsonet

Michele Marsonet

Si è aureato in Filosofia presso l’Università di Genova, e in Filosofia della scienza alla Università di Pittsburgh (Usa). È professore ordinario di Filosofia delle scienze umane nel Dipartimento di Filosofia dell’Università di Genova, dove è stato preside di Facoltà e prorettore alle relazioni internazionali. È autore di 28 volumi, di cui 5 in lingua inglese pubblicati in Stati Uniti e Gran Bretagna.

Esteri / Quotidiano
4k Visualizzazioni

La crisi interna a Washington indebolisce gli Usa davanti alla vera minaccia: la Cina

Lo sfregio subito dai luoghi-simbolo della democrazia americana ha evocato, ancora una volta, gli scenari di “guerra civile” che molti avevano menzionato dopo le ultime e tormentatissime elezioni presidenziali. Del resto, in una recente intervista, il politologo Francis Fukuyama ha sottolineato che l’estrema polarizzazione politica della società americana induce a ritenere che questo sia uno […]

Cultura / Quotidiano
4.7k Visualizzazioni

Se la “Cancel Culture” sta cancellando l’America

Ormai non passa giorno senza leggere notizie che stravolgono le idee correnti sull’America e sulla sua cultura. In altre parole, il politically correct, la gender theory e la cancel culture stanno cambiando radicalmente il Paese e la sua immagine internazionale, tanto da indurci a chiedere se davvero gli Stati Uniti riusciranno a conservare in futuro […]

China Virus / Esteri / Quotidiano / Speciali
4k Visualizzazioni

La condanna di Zhang Zhan ci ricorda le menzogne e la censura di Pechino sulle origini del virus

Mentre tutti ancora s’interrogano sulla miracolosa sparizione del Covid-19 in Cina dovuta – a detta della propaganda del regime – all’efficace lotta di contrasto e prevenzione condotta dal Partito Comunista, giunge notizia della condanna di Zhang Zhan, avvocatessa, blogger e attivista democratica che aveva subito cercato di informare la comunità internazionale circa quanto stava avvenendo […]

Esteri / Quotidiano
4.5k Visualizzazioni

A lezione di “modello cinese”: politici, manager e prof occidentali nelle scuole di indottrinamento di Pechino

La notizia, conoscendo la volontà cinese di diffondere nel mondo il proprio modello politico-sociale, non è affatto sorprendente. Tuttavia mette conto ragionare sul fatto che la Repubblica Popolare sta investendo grandi somme per promuovere il suddetto modello tra politici, manager e accademici di altri Paesi. Partiamo dal fatto che, a detta dei vertici di Pechino, […]

Esteri / Quotidiano
5k Visualizzazioni

L’Europa e le illusioni pacifiste: la guerra non si evita con le bandiere arcobaleno

Capisco che si tratta di un argomento oggi molto impopolare, ma penso sia giusto menzionare un tema come quello della guerra, che purtroppo sta di nuovo assumendo un’importanza fondamentale anche nel (relativamente) pacifico contesto europeo. Il fatto – a mio avviso evidente – è che non basta detestare la guerra per evitare possibili coinvolgimenti italiani. […]

Economia / Quotidiano
5.1k Visualizzazioni

La “generazione perduta” e il mito del mercato del lavoro italiano asfittico

Chissà perché i discorsi di buon senso, in Italia, risultano sempre difficili da fare. Dovrebbe essere il contrario, se fossimo un Paese normale. E invece non lo siamo, ci piaccia o no. Voglio inoltre chiarire sin dall’inizio che non intendo utilizzare argomentazioni astratte. Non parlo del common sense tanto caro alla scuola filosofica scozzese – […]

Esteri / Quotidiano
4.8k Visualizzazioni

Focus sul prossimo target di Pechino: Taiwan sempre più minacciata dall’espansionismo cinese

Se vi capita di andare a Pechino è consigliabile visitare gli hutong, vicoli della città vecchia sfuggiti al delirio urbanistico che il Partito comunista praticò negli anni successivi alla conquista del potere. Ben poco è sopravvissuto all’ansia di demolizione che ha in pratica stravolto la struttura della capitale cinese, ora formata da una serie concentrica […]

Cultura / Quotidiano
4.5k Visualizzazioni

I complessi di colpa dell’Occidente: il colonialismo non è causa di tutti i mali del mondo

Da molto tempo si assiste in Occidente al tentativo, da parte di ambienti di sinistra tanto laici quanto cattolici, di indicare il colonialismo come causa primaria – se non unica – di tutti i mali che affliggono il mondo contemporaneo. I complessi di colpa sono cresciuti a dismisura in Europa e, anche se per motivi […]

Esteri / Quotidiano
4.6k Visualizzazioni

La forza della propaganda di Pechino: il modello cinese sta prendendo quota anche in Occidente

Il Partito comunista cinese dispone indubbiamente di una macchina propagandistica formidabile. Attivissima sin dalla fondazione della Repubblica Popolare, proclamata da Mao Zedong nel lontano 1949, nell’ultimo decennio si è sempre più affinata ricorrendo a tecnologie sofisticate che, da un lato, hanno condotto al completo dominio dell’opinione pubblica interna e, dall’altro, ha consentito di proiettare all’estero […]

Libri / Recensioni
4.4k Visualizzazioni

“Likecrazia”: un approccio realista, senza snobismi, alla comunicazione politica di oggi

In “Likecrazia. Lo show della politica in tempo di pace e di coronavirus” (edizioni Piemme), Daniele Capezzone ci porta a scoprire il mondo dei talk show, quegli strani programmi in cui ospiti più o meno famosi, e scelti in base a criteri talora misteriosi, parlano in pratica di tutto. O meglio: parlano sì di tutto, […]

Cultura / Quotidiano
4.5k Visualizzazioni

Si chiama scontro di civiltà. Accettiamo l’islam per come è: ad oggi, incompatibile con la democrazia liberale

Ma non sarà il caso, dopo le ennesime ecatombi francesi, di rispolverare  l’espressione “scontro di civiltà”, resa celebre da Samuel Huntington e criticatissima da molti ambienti intellettuali dell’Occidente? Tanti non lo fanno perché temono – quasi tutti – di violare le regole del politically correct e del pacifismo a senso unico che si è insinuato […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE