Pierpaolo Sicco

Pierpaolo Sicco
5.7k Visualizzazioni

Quel che resta della sinistra: i tre cortocircuiti del Pd di Schlein

I più agée ricorderanno senz’altro un film del 1993, Quel che resta del giorno, con uno straordinario Anthony Hopkins nei panni di un vecchio maggiordomo alle prese con il suo passato. Ebbene oggi, quel titolo dal sentore malinconico penso si possa traslare alla seguente questione – esistenziale ed esiziale -: “Che cosa resta della sinistra”? […]

4.5k Visualizzazioni

I Signori del Silicio: oltre a fare cassa, hanno un piano per l’umanità

Molto di voi probabilmente non sapranno – e tra questi vi ero anche io – da dove derivi il termine Silicon Valley. Semplice: Silicon deriva da silicio. Il silicio è uno dei semiconduttori per eccellenza. I semiconduttori sono una componente essenziale di tutti i microchip.  Ma la Silicon Valley non è solo la valle del silicio. […]

4k Visualizzazioni

Perché il governo Meloni rischia di rimanere intrappolato in un limbo

Come nel teatro, in politica esistono dei rituali: campagne elettorali, discorsi d’insediamento, congressi etc. E come il bravo attore è colui che sonda, misura l’umore del suo pubblico, allo stesso modo il politico capace è colui che sincronizza la propria agenda in base al termometro dell’opinione pubblica.  In democrazia (ed anche altrove) l’opinione pubblica orienta ed incanala […]

4.8k Visualizzazioni

Magia e neo-tribalismo dei media digitali

I media costituiscono la nostra finestra sul mondo. Ed oggi, è l’ambiente in cui viviamo ad essere così permeato dal medium – analogico e digitale – da divenire spazio mediatizzato. Cornice mediale Nel passato, lo spazio in cui i tre attori dell’arena pubblica interagivano, era concettualmente rappresentato da tre sfere intersecate. Ma ora, nel modello […]

5.2k Visualizzazioni

La società della sorveglianza: dal Big Brother ai Big Data

Sorvegliare è una delle tante funzioni del potere. Il potere politico, si intende, si è sempre fondato su una relazione asimmetrica. In ogni tipologia di regime, il rapporto governanti-governati è una variabile costante. A cambiare sono, per così dire, le forme di questo rapporto. L’asimmetria insita nella nozione di potere implica un rapporto di subordinazione, che […]

5.1k Visualizzazioni

Perché “local” è meglio: minori decisioni ma di maggiore qualità

Se è vero che politica deriva da Polis, ovvero città, allora la politica è l’uomo. Perché l’uomo è la città. Equazione matematica o metafora? Senz’altro non la città metropoli, un aggregato magmatico e informe privo di coesione. Piuttosto la polis – villaggio nella quale la res publica è esercizio comunitario. I micro-Stati La dimensione micro è stata […]

SEDUTE SATIRICHE