Landini chi? Il vessillifero dei lavoratori che in una “photo-opportunity” accanto a Draghi si è posizionato un gradino più in basso del premier consentendogli, in palese sudditanza, di farsi cingere con un braccio le spalle?
Andrea G.
9 Marzo 2022 19:30
E pensare che basterebbe smettere di comprare il giornale!
Silver
9 Marzo 2022 18:29
Ma chi è Landini? Un trattore a testa calda.
Valter Valter
9 Marzo 2022 16:56
Negli anni ‘70 esisteva un partito comunista filocinese marxista-leninista che si chiamava “Servire il Popolo”. Nutriva, più che rispetto, una vera e propria venerazione per i costumi e le fedi popolari, il che può essere anche un merito per dei comunisti. Diventava qualcosa di diverso quando usi e costumi del popolo diventavano un obbligo per i militanti. Costoro erano prevalentemente atei ed anticlericali ma il Partito, in ragione dell’uso allora diffuso nella popolazione di sposarsi in chiesa, obbligava a fare altrettanto i suoi militanti . La CGIL, ormai sindacato dei pensionati, potrá mai essere interlocutore per il paese produttivo ?
Landini chi? Il vessillifero dei lavoratori che in una “photo-opportunity” accanto a Draghi si è posizionato un gradino più in basso del premier consentendogli, in palese sudditanza, di farsi cingere con un braccio le spalle?
E pensare che basterebbe smettere di comprare il giornale!
Ma chi è Landini? Un trattore a testa calda.
Negli anni ‘70 esisteva un partito comunista filocinese marxista-leninista che si chiamava “Servire il Popolo”. Nutriva, più che rispetto, una vera e propria venerazione per i costumi e le fedi popolari, il che può essere anche un merito per dei comunisti. Diventava qualcosa di diverso quando usi e costumi del popolo diventavano un obbligo per i militanti. Costoro erano prevalentemente atei ed anticlericali ma il Partito, in ragione dell’uso allora diffuso nella popolazione di sposarsi in chiesa, obbligava a fare altrettanto i suoi militanti . La CGIL, ormai sindacato dei pensionati, potrá mai essere interlocutore per il paese produttivo ?