Biblioteca liberale

Il Sessantotto sequestrato (Guido Crainz)

Il sessantotto sequestrato. Cecoslovacchia, Polonia, Jugoslavia e dintorni

Autore: Guido Crainz
Anno di pubblicazione: 2018

In questa orgia di celebrazione del ’68, in genere affidate, proprio a coloro che passivamente ed entusiasticamente lo subirono, c’è una piccola perla, per il suo taglio originale. Si chiama Il Sessantotto sequestrato (Donzelli editore) ed è scritto da uno storico, un passato in Lotta continua, ed una collaborazione per Repubblica, Guido Crainz. Non ha quel difetto tipico di questo genere di ricordi mielistici: chi ha sbagliato ieri non ha alcuna intenzione, insomma, di raccontarci come non sbagliare oggi, alla luce di una supposta esperienza che si sarebbe fatto nel passato.

Dicevamo c’è un angolo molto interessante nel libretto di Crainz, che mette insieme saggi di Goldkorn sulla Polonia, di Kolàr sulla Primavera di Praga (con un’interessante pagina di Barman), e questo angolo è proprio quello italiano. Il nostro ’68 privilegia “l’asse con i fermenti degli Stati Uniti, rafforzato dalla comune premessa contro la guerra del Vietnam. E l’hanno integrato con ingannevoli miti latino-americani e con una lettura idealizzata e rovesciata della rivoluzione culturale cinese (in realtà ferocissima lotta per il potere)”.

Crainz mette in luce una contraddizione fortissima di quegli anni, oltre alle molteplici spesso indagate. E cioè che quel movimento di ribellione, considerata libertaria, in realtà trascurava del tutto i propri vicini di casa, che iniziavano a dare segni di insofferenza verso il cupo blocco sovietico. I nostri intellettuali preferivano il Che (che solidarizzava con i carri armati russi) agli studenti che si davano fuoco alla ricerca della libertà. “L’invasione della Cecoslovacchia fu condannata ma non vi fu una mobilitazione vera: non in quell’agosto e neppure nei mesi successivi a sostegno della disperata resistenza… stella di quei movimenti continuarono ad essere Cuba e il Vietnam del Nord”. Ricorda Crainz la stupenda poesia di Holub dedicata al giovane Jan Palach, suicida nell’indifferenza dei nostri “lottacontinuisti de piazza”: “E qui scalpitano i tori di Picasso/ E qui gli elefanti di Dalì marciano su zampette di ragno/ E qui rullano i tamburi di Schomberg /E qui cavalca il cavaliere della Mancia /E qui i Karamazov portano il corpo di Amleto».

In questo contesto si aggiunga un sentimento antisemita che paradossalmente si propagò proprio dagli Stati che maggiormente avevano sofferto le epurazioni naziste (la Polonia) fino alle nostre piazze inca-paci di avere una seria autonomia intellettuale rispetto a Mosca. II quadro che ne esce è di una ubriacatura culturale e sociale (si va bene lo sapevamo, e ogni stagione ha la sua), ma i cui effetti sono tuttora diffusi.

Fa bene Crainz a ricordare infine quella famosa vignetta del nostro amico Forattini (1981) in cui Berlinguer urla: “Se i russi invadono la Polonia straccio la tessera del ’56”. Tessera che in pochi stracciarono nel ’56 e ancora meno nel ’68. Un libro da leggere non solo per conoscere il passato, utile per stare attenti alle sbornie rivoluzionarie del presente.

Nicola Porro, Il Giornale 9 settembre 2018

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli