Commenti all'articolo Il fact cheking è pura censura. E per questo piace all’Europa

Torna all'articolo
guest
11 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Ermione
Ermione
19 Gennaio 2025, 23:37 23:37

Questo gli ha detto candidamente che li ha presi per il kulo per anni raccontandoci kazzate e stanno tutti zitti. Kazzate che hanno rovinato od ammazzati milioni. Ma sono interessati alla “strana” dinamica di un incidente stradale causato da un tizio che andava a 150 km/h senza casco

oizirbaf
oizirbaf
19 Gennaio 2025, 11:53 11:53

D’accordissimo!
La UE con il DSA ha dimostrato una volta di + il proprio vero volto la denominazione inglese si traduce censura. In ItaGlia abbiamo coniato il termine negazionismo x infamare chi non si allinea alle verità rivelate. La libertà viene continuamente evocata da coloro che la detestano.

Fabry
Fabry
19 Gennaio 2025, 11:07 11:07

La “fake news” è il contrattempo che la banda del buco incontra quando la presunzione era entrare indisturbata nel caveau.

SergioRiva
SergioRiva
19 Gennaio 2025, 9:39 9:39

Il termine “fake news” è nato quando i criminali delle élite occulte di potere (Governo Ombra Mondiale / Deep State) rendendosi conto che attraverso internet, insieme alle loro menzogne, erano iniziate ad apparire anche verità espresse da onesti cittadini e questi criminali se la sono fatta sotto.

Geremia gionson
Geremia gionson
19 Gennaio 2025, 7:32 7:32

Gruber e Mentana senza potere ritornano a essere quelli che sono, dei mediocri se non scarsi giornalisti e persone.

Victor
Victor
19 Gennaio 2025, 3:07 3:07

Lei ha perfettamente ragione professore. La libertà in Europa e, soprattutto, in Italia non ha mai respirato molto bene. La mentalità italiana del resto si fonda prevalentemente sul cattocomunismo, due tendenze culturali che hanno sempre temuto e disprezzato la libertà.