Articoli

La vera riforma è la fine delle regioni

Articoli

La riforma dell’autonomia differenziata regione per regione pone al centro dell’amministrazione l’istituto regionale. Intorno a questa riforma si sta consumando, forse, l’ennesimo caso del governo presieduto formalmente dal professor Giuseppe Conte e rappresentato sostanzialmente dal ministro dell’Interno, Matteo Salvini, e dal ministro del Lavoro, Luigi Di Maio. Le regioni guidate dalla Lega – il lombardo-veneto – chiedono maggiori competenze rispetto a quante il M5s ne voglia realmente riconoscere e trasferire. Nei prossimi giorni si vedrà come andrà a finire. Qui, invece, vorrei porre un’altra questione che risponde a questa domanda: a quanti livelli di governo dobbiamo sottostare?

Le regioni, assumendo altre competenze amministrative e sommandole a quelle che già hanno, sono a tutti gli effetti degli Stati regionali. Così abbiamo che lo Stato, con il ministero centrale, è il primo livello di governo. La Regione è il secondo livello di governo. Quindi c’è ciò che rimane delle Province che è il terzo livello di governo e, dulcis in fundo, il Comune che è il quarto livello. Ad ogni livello di governo corrisponde un livello di tassazione. Per tutto il periodo della Seconda repubblica, che è sfociato senza soluzione di continuità nella Terza repubblica, si è imposto il dogma dell’autogoverno secondo il quale avvicinando il momento governativo al cittadino sarebbe aumentato il controllo, migliorato il servizio e diminuita la tassazione.

Oggi sappiamo, sulla base dell’esperienza e non dell’ipotesi teorica, che non è così. Anzi, può accadere perfino il contrario: il controllo diventa clientela, il servizio peggiora e le tasse non solo aumentano ma si moltiplicano pure. In questo modo, l’autonomia regionale, in quanto raddoppia il livello di governo, altro non è che una forma periferica di statalismo. Il regionalismo italiano è, a conti fatti, lo smembramento dello Stato centrale e la creazione di venti Stati regionali (incluse o escluse le regioni a statuto speciale, fa poca differenza). Le regioni, dal giorno in cui sono venute al mondo, sono la vera causa della crescita del debito pubblico italiano. La vera autonomia, dunque, non è l’autonomia delle regioni ma l’autonomia dalle regioni. Insomma, la loro fine.

Illusorio? Può darsi. Tuttavia, non è un’illusione il fatto storico e politico-amministrativo che dal regionalismo italiano non dipenda alcun miglioramento della vita civile ed economica del Paese. Infatti, è storicamente accertato che proprio con la nascita delle regioni si innesca al Sud un processo di “nuovo feudalesimo”, mentre al Nord la crescita sociale e imprenditoriale non avviene grazie alle regioni bensì nonostante le regioni. Quella che si chiama autonomia, infatti, altro non è che la creazione di nuova burocrazia che per mantenersi crea nuova tassazione che grava inevitabilmente su imprese, famiglie, lavoratori.

PaginaPrecedente
PaginaSuccessiva
Iscrivi al canale whatsapp di nicolaporro.it

LA RIPARTENZA SI AVVICINA!

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli