Caro Valditara, le spiego perché le lezioni di affettività non servono
Il clima che si è generato nella scuola italiana dopo il delitto di Giulia Cecchettin è diventato culturalmente ed emotivamente non più sostenibile
Il clima che si è generato nella scuola italiana dopo il delitto di Giulia Cecchettin è diventato culturalmente ed emotivamente non più sostenibile
Arriva in libreria “L’anti Marx. Anatomia di un fallimento annunciato”, il nuovo libro di Giancristiano Desiderio
Il ministro Valditara vara il giro di vite contro i bulli: promossi solo con il 7 in condotta? Perché non basterà
La ragazzina aveva incassato sei insufficienze. Ma per i magistrati “bocciare non è una regola”
Carlo Mazzone simbolo di un calcio che non c’è più. Allenava giocatori e cresceva uomini anche fuori dal campo
L’obiettivo dell’intelligenza di sinistra (e dei partiti affini) è quella di imporre da sempre una dittatura degli intellettuali
Secondo i test Invalsi, il 50% degli studenti italiani sono impreparati. Problemi in italiano e matematica
Gli ultimi episodi di cattiva condotta a scuola servono a farci riflettere. La violenza contro i professori è inaccettabile.
L’eredità politica di Berlusconi? Non sono il centrodestra o il bipolarismo, e neppure il governo Meloni. C’è dell’altro
Sulla morte di Berlusconi (e sulla sua vita) sono state dette tante cose. Ma un aspetto non è stato ben sottolineato
Nicola Porro convocato dal consiglio di disciplina dell’ordine dei giornalisti per un’intervista al viceministro ucraino