Commenti all'articolo Musk e l’attacco hacker a X: dietro c’è l’Ucraina? Cosa può succedere ora

Torna all'articolo
guest
27 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Fabi0
Fabi0
11 Marzo 2025, 15:22 15:22

Se qualcuno si chiede perché Starmer sia così attivo, e soprattutto perché UK fin dal primo giorno abbia spinto più di tutti affinché UKR continuasse a combattere, consiglio l’articolo “La contesa per le risorse dell’Ucraina” su Analisi Difesa.

Pura bontà, disinteresse e difesa della democrazia…

pino
pino
11 Marzo 2025, 12:35 12:35

La storia parla chiaro e si ripete sempre negli interessi dei pochi..Uk, Germania e Francia sono egemoni e forieri di guerre mondiali. Poi si aggiunge L Italia a seconda della situazione 1 volta andò bene , l altra male. Sta scritto nei libri di storia.

Simone
Simone
11 Marzo 2025, 10:03 10:03

Ok, quindi i bot russi che boicottano le elezioni non sono responsabilità di Putin, ma l’hakeraggio l’ha ordinato Zelenski. Basterebbe pensare a cosa ci guadagnano.
Da una parte si crea instabilità in EU dall’altra si provoca chi ti sta aiutando.

Fabry
Fabry
11 Marzo 2025, 9:57 9:57

“Keir Starmer ha auspicato che i colloqui di Riad portino a un “esito positivo”, tale da consentire una ripresa del sostegno occidentale all’Ucraina….”
Pulcinella scherzando si confessava. Starmer auspicando anche. La pace a queste latitudini è diventata come la democrazia.

Filippo
Filippo
11 Marzo 2025, 9:20 9:20

Come se un terzo attore non avesse potuto mascherare il suo IP e farlo sembrare ucraino. Chi ci guadagna da punzecchiare l’alveare? Gli ucraini mica tanto

Pico
Pico
11 Marzo 2025, 9:11 9:11

Spero solo che non ci sia dietro il guitto e il suo staff di corrotti, perché sarebbe davvero la resa dei conti molto dolorosa.