Dino Cofrancesco

Dino Cofrancesco
4.4k Visualizzazioni

Il martedì di Capaneo – 25 aprile, il Presidente della Vulgata e dello “storicamente corretto”

Gettano un’ombra di tristezza nell’animo degli italiani pensosi e alieni da ogni tipo di retorica (ce ne sono e sono la maggioranza) gli interventi di Sergio Mattarella sul 25 aprile e prima ancora sul Giorno della Memoria. Era doveroso ricordare, nelle scuole e sui media, il giorno in cui fu abbattuto un regime che, portando […]

6.4k Visualizzazioni

Ma alla fine cosa significa “sovranismo”?

Nei dialoghi socratici di Platone ricorre come un tormentone, si direbbe oggi, la domanda: «ti estì?», (che cosa significa?). Guido Calogero, che non era un filosofo analitico, riteneva che fosse la questione fondamentale: intendersi sul significato che diamo ai termini impiegati, era per lui la regola aurea del ‘dialogo’ e il principio stesso di ogni […]

3k Visualizzazioni

Quando l’avversario è visto come inferiore e infame

L’eticizzazione della politica è forse il nemico più insidioso della società aperta. Essa significa che la dialettica sociale è una dialettica morale: non si confrontano valori diversi, progetti politici diversi, interpretazioni diverse di quello che è l’interesse pubblico ma si affrontano le forze del Bene da una parte e le forze del Male dall’altra. Lo […]

4.7k Visualizzazioni

Cassese, il grillo parlante che piace ai giornaloni

In Italia abbiamo un sinedrio di onesti e probi viri che, sui giornali, nei dibattitti televisivi, nelle aule universitarie non fanno mai mancare i loro moniti a quel paese rozzo, ignorante, familista amorale che siamo diventati. La Presidenza dell’alto consesso potrebbe essere tranquillamente proposta a Sabino Cassese, giurista e accademico italiano, giudice emerito della Corte […]

7.4k Visualizzazioni

Immunità parlamentare, quello che la Bonino e compagnia non capiscono

Il ritorno all’immunità parlamentare: una battaglia di civiltà! «Vi confesserò a questo punto una mia perversione – scriveva il direttore del Dubbio nell’editoriale del 1° febbraio u.s. – io credo che andrebbe ripristinata alla svelta l’immunità parlamentare, che non fu concepita da un drappello di garantisti pazzi, o dai guardaspalle di Berlusconi, ma dai padri […]

3.7k Visualizzazioni

Guido Crainz e il vizietto dell’intellettuale organico

Da Jan Palach alle foibe carsiche, Guido Crainz si è assunto il compito di riscattare la cultura di sinistra in Italia (post-comunista, post-azionista, post-dossettiana etc etc.) dall’accusa di insensibilità dinanzi alle tragedie storiche causate da uomini e ideologie  che fanno parte dell’album di famiglia. Nell’articolo pubblicato da Repubblica domenica 10 febbraio, Mattarella e il dramma […]

4.1k Visualizzazioni

Quelli che odiano la guerra, ma esaltano la rivoluzione

Il ricordo – non le celebrazioni che non ci sono state – della vittoria italiana nella Grande Guerra è stato l’occasione per riaprire le cataratte della retorica buonista nazionale. «Mai più inutili stragi!», «Mai più guerre!». «La guerra è sempre la soluzione peggiore!». Se si pensa a un conflitto armato tra   superpotenze dotate di […]

8.6k Visualizzazioni

Se l’opposizione la fanno Cacciari, Ancelotti e Baglioni

Il 10 gennaio 2019, il direttore del Dubbio, Piero Sansonetti, pubblica una nota, L’opposizione? Cacciari, Ancelotti e Baglioni, che vale la pena riportare per intero: «Una volta l’opposizione la facevano i partiti politici. Poi, sì, c’erano anche gli intellettuali, o gli artisti. Ma erano “accodati” ai partiti. Gran parte degli intellettuali e degli artisti erano di sinistra. E una volta l’opposizione la faceva sempre la […]

3.5k Visualizzazioni

Siamo un popolo disincantato

In occasione del centenario della vittoria delle democrazie occidentali contro gli Imperi Centrali si è avuta l’ennesima conferma di un tratto distintivo della political culture italiana rispetto alle altre di area euro-atlantica: il piacere (sadico) della demistificazione, il compiacimento dell’apparire smaliziati, di mostrarsi come persone a cui non la si dà a bere e non […]

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli