Gianluca Spera

Gianluca Spera

Avvocato e giornalista. Scrittore per vocazione e istinto di conservazione. Cresciuto nel mito di Maradona, divora noir, consuma dischi dei Pink Floyd. Infaticabile viaggiatore, continua a osservare il mondo e a scrivere perché non sa suonare la chitarra elettrica.

4.7k Visualizzazioni

Il pericoloso globalismo sanitario di Tedros e l’assuefazione dei governi

“C’è la minaccia di un altro virus con potenziale ancora più mortale del Covid”. Sembra il trailer di un film dell’orrore ma è l’avviso lanciato da Tedros Adhanom Ghebreyeus, direttore dell’Oms, nel corso dell’assemblea mondiale dell’organizzazione che si sta tenendo a Ginevra. Cessione di sovranità all’Oms Lo stesso direttore che, all’inizio di maggio, aveva annunciato […]

5.1k Visualizzazioni

La lezione di Djokovic, la libertà di scelta e le nuove emergenze

Nel mare magnum della comunicazione sanitaria sempre a senso unico, è passato sotto traccia l’insegnamento che Novak Djokovic ha consegnato ad Aldo Cazzullo nel corso di un’intervista al Corriere della Sera. Djokovic pro-choice Il campione serbo è stato abile a portare il discorso sul terreno che gli interessava, anche per togliersi inevitabilmente qualche sassolino dalla […]

7.1k Visualizzazioni

Da Fazio un triennio di informazione omologata ai dogmi sanitari

L’Italia è il Paese delle anomalie. Non fa eccezione il sistema radiotelevisivo che le incarna tutte. Tre anomalie La prima atipicità è che esista ancora un servizio pubblico concepito come un bottino di guerra per la politica (di qualsiasi colore). La seconda anomalia è che, nell’ambito di questa spartizione, alcuni credano di essere intoccabili e […]

6.5k Visualizzazioni

Covid, perché “pacificazione” non può significare rimozione

Adesso che l’Oms ha decretato la fine dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 si avverte la voglia dei più di voltare pagina, di mettersi alle spalle questi anni tremendi e di mandare in soffitta ogni residua discussione. Per la verità, lo stesso direttore generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha affermato in maniera apocalittica […]

6.1k Visualizzazioni

Fine pandemia, ma non può significare congiura del silenzio sulla gestione

Oltre ai disastri sul piano politico e sanitario, la gestione dell’epidemia ha provocato delle indubbie conseguenze negative su quello delle relazioni umane. Seppur con ritardo, anche questo aspetto sta emergendo nella rilettura critica degli ultimi tre anni. Sacrificati lo studio e le relazioni Infatti, qualche giorno fa sul Corriere della Sera, il filosofo Maurizio Ferraris […]

7.4k Visualizzazioni

Conte, Schillaci e Palù, ci risiamo: un Paese che vive di amnesie

Qualche giorno fa, nel corso di un’intervista al Corriere della Sera, il presidente dell’Aifa Giorgio Palù ha dichiarato che “il Covid non è più un rischio per il mondo”. Di conseguenza, attende che l’Oms dichiari la fine della pandemia in quanto non vi sono più pericoli dal punto di vista virologico. Ormai, il virus venuto […]

4.5k Visualizzazioni

Commissione Covid, Pd e 5 Stelle giocano la carta dell’ostruzionismo

La nascente Commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione della pandemia da Covid-19 si conferma una spina nel fianco per le opposizioni. In particolare, l’idiosincrasia verso l’indagine parlamentare si è cristallizzata nelle feroci critiche che sono arrivate dal Pd e dai 5 Stelle, alleati nel secondo governo Conte (il primo dell’era pandemica) e sostenitori dell’Esecutivo draghiano (il […]

5.2k Visualizzazioni

Così la Corte ha sdoganato la compressione di libertà intangibili

“La Corte ha ritenuto che quel bilanciamento fatto dal legislatore sulla scorta di dati scientifici non fosse irragionevole”, così ha risposto il presidente della Corte costituzionale, Silvana Sciarra, a una domanda della giornalista de La Verità Maddalena Loy, relativa ai criteri seguiti dalla Consulta quando viene chiamata a pronunciarsi sulla legittimità di una norma. La […]

4.2k Visualizzazioni

Commissione Covid sulla strada giusta, occhio al boicottaggio dell’ultimo miglio

Finalmente è stato mosso un passo importante sul fronte della Commissione d’inchiesta sulla gestione sanitaria dell’ultimo triennio. Il perimetro d’azione disegnato dalla Commissione affari sociali della Camera è molto ampio e abbraccia ogni aspetto, compresi quelli assai controversi, riferibili alle decisioni che sono state assunte dai due governi (Conte II e Draghi) che si sono […]

4.9k Visualizzazioni

Tentativi di normalizzare l’emergenza e sabotare la Commissione Covid

Con una certa ridondanza, sentiamo ripetere che bisogna imparare la lezione impartita dalla pandemia sofferta nell’ultimo triennio. Eppure, più che imparare o cambiare approccio alle vicende sanitarie, si persevera cocciutamente negli errori. Autorizzazione dei farmaci più rapida Per esempio, il commissario alla salute dell’Unione europea, Stella Kyriakides ha proposto “procedure di autorizzazione più semplici e […]

4.3k Visualizzazioni

Reazioni avverse e conflitti di interesse: negli Usa si indaga, Ue muro di gomma

Negli Stati Uniti, l’accurata ricostruzione della gestione sanitaria procede spedita. Si indaga su tutti gli aspetti più controversi, comprese le reazioni avverse. Proprio ora che il Senato ha dichiarato la fine dello stato d’emergenza con conseguente cessazione di tutte le misure vigenti, compreso il divieto di ingresso nel Paese per gli stranieri non in regola […]

SEDUTE SATIRICHE