Lorenzo Cianti

Lorenzo Cianti

Nato il 7 luglio 2003. Studente di lettere classiche all’Università La Sapienza di Roma. Conservatore liberale, credo nella meritocrazia, nella libertà individuale e nel laissez-faire. Amante della musica classica e dell’arte. Mi piace guardare al domani con spirito costruttivo.

4.1k Visualizzazioni

Vittoria netta di Mitsotakis: ma ecco perché la Grecia deve tornare al voto

Kyriakos Mitsotakis è il dominus indiscusso della politica ellenica. Il leader di Nuova Democrazia è riuscito ad imprimere una svolta alla crisi decennale che affligge la Grecia, annoverata tra i sorvegliati speciali di Bruxelles. Prima del suo arrivo al governo il Paese era visto come l’appestato d’Europa, inaffidabile agli occhi dei creditori per i livelli […]

5.3k Visualizzazioni

“Time for a new generation”, la campagna di Nikki Haley per il GOP del futuro

Si avvicinano le elezioni primarie del Partito Repubblicano. Contrariamente alla tornata del 2020, quando l’allora presidente in carica Donald Trump sbaragliò la concorrenza con un plebiscitario 94 per cento, secondo solo agli exploit di Reagan nel 1984 (98,8 per cento) e di Bush nel 2004 (98,1 per cento), stavolta la corsa per la nomination del […]

6k Visualizzazioni

Tertium (polum) non datur: perché il “centro” è destinato a fallire

Centro: il convitato di pietra (e miraggio) della politica italiana. Non c’è giorno in cui la sua presenza non aleggi nei talk show, negli editoriali, nelle indiscrezioni più o meno attendibili. Una categoria sospesa tra l’astratto e il metafisico che intriga alcuni commentatori, ma lascia del tutto indifferenti le persone comuni. Conoscere il suo peso […]

4.7k Visualizzazioni

In Estonia un banco di prova dei nuovi equilibri europei

Difendere la libertà è una garanzia per il futuro e premia nelle urne: sembra essere questo il verdetto delle consultazioni politiche del 5 marzo in Estonia. Questa sfida ha rappresentato un banco di prova per gli equilibri europei. Può sembrare un paradosso, ma le sorti del conflitto russo-ucraino sono passate per la piccola Repubblica baltica, […]

4.8k Visualizzazioni

Come evitare un Michetti-bis: cinque appunti per liberare il Lazio

Domenica 12 e lunedì 13 febbraio si voterà per eleggere il nuovo presidente della Regione Lazio. È finita l’era Zingaretti. Sic transit gloria mundi. Si chiude una parentesi rovinosa, contraddistinta dall’inefficienza dei servizi, dalla pioggia di nomine pilotate – vedasi il rinnovo last minute dei contratti per i dirigenti pubblici – e dal florilegio di […]

5.1k Visualizzazioni

Boris Godunov: molti lo ascoltano, pochi lo capiscono

L’opera lirica è un tesoro dal valore inestimabile e rappresenta forse il tratto più sublime della cultura italiana. Tuttavia, quest’universo viene guardato in modo ostile da molti, quasi si trattasse di una realtà ermetica e spudoratamente elitaria. Il 7 dicembre di quest’anno un tabù è stato infranto. Con la prima alla Scala di Milano del […]

5.1k Visualizzazioni

Matrimonio annunciato Pd-5Stelle, accomunati dall’amore per lo Stato padrone

Il governo Meloni è in carica da poco più di un mese e i suoi detrattori non hanno pace. Anziché proporre una dialettica costruttiva come opposizione, preferiscono limitarsi a qualche sterile bagarre per esaltare le proprie bandiere ideologiche. I tentativi, fin qui miseri, si concludono con un nulla di fatto. Nonostante ciò, esiste qualcosa in […]

4.4k Visualizzazioni

Dove nascono i deliri della cancel culture: dai Torquemada liberal agli ecotalebani

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una pericolosa affermazione delle crociate contro libri, monumenti e creazioni artistiche di ogni genere. È bene riflettere sulle conseguenze di questa furia distruttrice per evitare che i fenomeni d’odio si accentuino in futuro. Quando si accendono i riflettori sul tema della cancel culture è frequente cadere nei soliti cliché, […]

SEDUTE SATIRICHE