Articoli

Draghi è ancora ostaggio dell’assistenzialismo

7.7k 26
draghi conferenza

Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha annunciato in conferenza stampa l’approvazione del Decreto Sostegni che impegna 32 miliardi di euro. L’ex banchiere centrale, a differenza del suo predecessore, è schivo ai riflettori mediatici, privilegiando una comunicazione essenziale, priva di fronzoli e di decorazioni retoriche. La discontinuità va applicata non solo sull’estetica della comunicazione, ma anche sui contenuti dell’azione di governo che conferma alcuni provvedimenti fallimentari come i navigator, che da esploratori dinamici del mercato del lavoro, per introdurre all’impiego i beneficiari del reddito di cittadinanza, si sono cristallizzati in un “posto” pur non avendo adempiuto al loro compito. Con il rifinanziamento dei navigator e del reddito di cittadinanza le politiche del lavoro rimangono ostaggio di una cultura assistenzialistica che non conduce a quella emancipazione sociale che dovrebbe essere l’obiettivo a cui le forze di governo indirizzano le loro energie.

Sugli aiuti alle imprese va registrato l’abbandono dei codici Ateco, parametrando i ristori sulla base del fatturato degli anni precedenti, e l’impulso a sistemi di pagamento più celeri attraverso una piattaforma dedicata dall’Ufficio delle Entrate. Draghi ha stimato che 11 miliardi inizieranno a circolare nell’economia nel mese di aprile. Alle imprese che hanno perso il 30% dei ricavi verranno assegnate risorse a fondo perduto con sostegni differenziati a seconda delle dimensioni delle aziende. Altri sussidi sono previsti per il settore del turismo, cultura, agricoltura e il comparto del wedding che a causa della pandemia sono stati ridimensionati o relegati nell’inattività.

PaginaPrecedente
PaginaSuccessiva

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli