Andrea Amata

Andrea Amata

È giornalista e analista politico. Attualmente è opinionista per Il Tempo. Autore di: Globalizzazione e terrorismo, immigrazione e nuove tecnologie (2005), La Destra per un’Italia attiva (2006), Italia provvisoria (2007) per Nuove Idee e Democrazia populista (2019) per Historica Edizioni.

3.7k Visualizzazioni

Qual è il difetto congenito della sinistra

Il magma politico, che si osserva nel campo progressista, è profetico di quanto sarebbe instabile un governo in cui coabitano istanze inconciliabili. Il leader di Azione, Carlo Calenda, pensava di aver imposto un matrimonio morganatico al Pd, stipulando un accordo che riconoscesse il rango politico differente (inferiore) a coloro che, pur inglobati nella coalizione, si […]

4.8k Visualizzazioni

I referendum certificano l'(auto)distruzione della politica

Sul flop dei referendum si è manifestata la convergenza di più fattori: carenza informativa, poteri mediatici impegnati ad eclissare i quesiti e agenda politica egemonizzata dalla guerra russo-ucraina. Tuttavia, se la politica avesse fatto il suo mestiere avrebbe potuto imporre l’attenzione sullo strumento di democrazia diretta. Più che di complotto parlerei di autolesionismo di una […]

13.2k Visualizzazioni

Spese militari, Draghi cede a Conte. E sbaglia

È riduttivo inquadrare l’incremento della spesa nella Difesa in una mera operazione di profitto delle lobby attive nell’industria bellica. La ricerca che si sviluppa nella sfera militare coinvolge tecnologia all’avanguardia, il cui impiego può avere riflessi utili in altri ambiti economici. Dal progresso tecnologico applicato al settore militare si generano effetti positivi anche per l’industria […]

5.2k Visualizzazioni

L’errore dell’Occidente? Regalare a Erdogan i negoziati

La Russia sta iniziando a ritirare le sue forze dalle vicinanze di Kiev. Pare che il ripiegamento in atto non sia un movimento tattico, ma una mossa di lungo termine. Se la pressione sulla capitale ucraina dovesse mitigarsi definitivamente, con il congedo delle truppe russe, sarebbe la consacrazione del successo della resistenza di Kiev. Sarebbe, […]

SEDUTE SATIRICHE