Liberilibri

Lo Stato secondo Rothbard: “È una vasta organizzazione criminale”

Murray N. Rothbard

Se anarco-capitalismo suona già da diverso tempo come un anatema a causa delle supposte conseguenze immorali ad esso incriminate, nel presente stato paternalistico delle cose diviene sinonimo di pubblica inimicizia. Ma tant’è: L’etica della libertà, che torna in questi giorni in libreria in una nuova edizione, Murray N. Rothbard, il maggiore esponente dell’anarchismo individualista del Novecento, accoglie felicemente tale sfida lanciando la sua audace penna nella fondazione di un’etica adeguata al capitalismo, aspirazione che oggi, ancor più di sempre, lo spinge controcorrente.

L’etica della libertà è un’imponente costruzione libertaria che racchiude una sinergia di influenze di diversa natura, dall’economia alla filosofia politica, e custodisce la formulazione di un’innovativa teoria politica della libertà, fondata a sua volta su una peculiare teoria della giustizia, secondo la quale una società può dirsi giusta quando i diritti di proprietà privata degli individui vengono tutelati; è libera dunque quella «società nella quale nessun titolo di proprietà viene “distribuito” da chi non ne è titolare; una società, in breve, in cui nessuno può molestare o violare la proprietà di un uomo o interferire con essa»; solo la salvaguardia dei diritti di proprietà può costituire il limite dell’azione individuale libera e, di rimando, può dirsi crimine punibile soltanto quell’azione che lede la proprietà privata altrui.

In quest’opera, Rothbard volge la sua attenzione a una specifica matrice del suo pensiero, il giusnaturalismo, chiarendo come nonostante le accuse di conservatorismo esso è, in realtà, «un permanente atto d’accusa al regno della cieca adesione alla tradizione o a quello dell’arbitraria volontà dell’apparato statale». Non a caso, i due diritti sui quali è fondata l’etica rothbardiana – gli unici, d’altra parte, realmente tali – sono diritti di proprietà di discendenza lockiana: la self-ownership e l’homesteading, ossia la proprietà che ognuno ha di se stesso e delle risorse naturali che trasforma e fa fruttare. È proprio perché basata su diritti naturali che tale etica può pretendere di essere universale; un’universalità, però, esemplificata esaustivamente dall’accuratezza del particolare, dacché Rothbard non si risparmia nell’applicazione della sua teoria ai più disparati ambiti della vita umana, sradicando alcune tipiche ipocrisie odierne e depenalizzando quelle condotte che, seppur spiacevoli e immorali, rientrano appieno nei diritti del singolo.

PaginaPrecedente
PaginaSuccessiva
Iscrivi al canale whatsapp di nicolaporro.it

LA RIPARTENZA SI AVVICINA!

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli