Addio Via della Seta: perché è una buona notizia
L’accordo sulla Via della Seta siglato con la Cina nel 2019 dal governo Conte non ha portato soldi ma solo problemi.
L’accordo sulla Via della Seta siglato con la Cina nel 2019 dal governo Conte non ha portato soldi ma solo problemi.
“Gli Stati Uniti sono ad un passo da una guerra mondiale che potrebbero perdere“. Questa bomba è stata sganciata qualche settimana fa, su Foreign Policy, da Aaron Wess Mitchell, ex vice segretario di Stato per l’Europa e l’Eurasia dell’amministrazione Trump. Non è più un’ipotesi di scuola, se guardiamo ai conflitti in corso in “due delle […]
La Camera Usa a maggioranza repubblicana, ha annunciato ieri lo Speaker Mike Johnson, voterà entro la prossima settimana per approvare l’inchiesta per l’impeachment del presidente Joe Biden, che è già in corso, un passaggio che ne rafforzerà la legittimità. Ma non c’è alcuna possibilità che Biden venga effettivamente messo sotto accusa e tanto meno rimosso, […]
I metodi di Vladimir Putin fanno ormai scuola in tutto il mondo. Il dittatore marxista Nicolàs Maduro ha infatti indetto un referendum, che si è tenuto nella giornata di ieri, per annettere al Venezuela la parte più ricca dello Stato confinante della Guyana, ex colonia britannica, che ottenne l’indipendenza dal Regno Unito nel 1966. Il […]
Il 20 agosto 1938, quando la sua famiglia fuggì dalla Germania hitleriana per evitare ulteriori persecuzioni naziste, Heinz Alfred (futuro Henry) Kissinger aveva quindici anni. La famiglia si fermò, brevemente, a Londra prima di arrivare a New York il 5 settembre del medesimo anno. Forse, allora, il giovane rifugiato ebreo-tedesco non avrebbe obiettato all’affermazione del […]
Anche se migliaia di scienziati in tutto il mondo sostengono che il global warming di origine antropica è una mera congettura, l’IPCC, il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico istituito dall’Onu nel 1988, continua ad affermare che esistono prove “inequivocabili” del fatto che è l’attività umana a far aumentare la temperatura del pianeta. È sulla base […]
La morte di Henry Kissinger, alla veneranda età di 100 anni (lo statista americano, di origine ebraica tedesca, era nato nel 1923), ha suscitato l’emozione di tutto il mondo. Nessuno ne parla male, nemmeno i vecchi nemici. Negli Usa, Democratici e Repubblicani lo ricordano entrambi con affetto e stima. Le lodi più sperticate giungono dalla […]
Esattamente cinquant’anni fa, nel 1973, Henry Kissinger visse il suo anno più impegnativo nella politica estera. L’allora segretario di Stato statunitense, ex profugo ebreo naturalizzato americano che passerà alla storia come uno dei personaggi più influenti sulla politica internazionale, oltre che uno dei più controversi, aveva cinquant’anni ed era al culmine della sua straordinaria esperienza […]
La notizia che Stati Uniti e Unione europea starebbero aprendo alla possibilità di un negoziato tra ucraini e russi sembrerebbe un preludio ad un accordo di “pace” in cui l’aggressore viene ricompensato e la vittima risarcita. Potrebbe esserci questo dietro la raffica di visite a Kiev della scorsa settimana, da parte del segretario di Stato […]
Nostalgia canaglia: con i primi freddi i media rispolverano la febbre da emergenza. Fari puntati su Pechino e sui dati Covid
I Paesi europei sono costretti a svenarsi in nome della nuova religione green, ma non è cambiato nulla, anzi la situazione è peggiorata